Una nuova generazione di mani robotiche sta prendendo forma in Corea del Sud, grazie agli sforzi della startup Tesollo, che punta a cambiare profondamente il lavoro manuale attraverso dispositivi capaci di replicare i movimenti della mano umana con precisione impressionante. Al centro di questo sviluppo ci sono due gripper – o pinze robotiche – chiamati DELTO Gripper 3-Finger (DG-3F) e 5-Finger (DG-5F), progettati per operare in ambienti complessi dove servono delicatezza, adattabilità e forza.
Il progetto ha recentemente ricevuto un'importante spinta: Tesollo è entrata a far parte del programma Nvidia Inception, un'iniziativa dedicata a sostenere startup innovative nel settore dell’AI e del calcolo ad alte prestazioni. Questo programma non offre soltanto supporto tecnologico e ottimizzazione tramite GPU Nvidia, ma anche accesso a una rete globale di risorse e opportunità commerciali.
Il modello più avanzato, il DG-5F, è stato presentato nel marzo 2025. È una mano robotica a cinque dita composta da 20 giunti indipendenti, che le permettono di imitare fedelmente i movimenti naturali delle mani umane. Ha dimensioni comparabili a quelle di una mano maschile adulta, il che la rende compatibile con gli ambienti industriali già progettati per operatori umani. Supporta varie modalità di presa, tra cui quelle di potenza, di precisione e la presa a pinza. Inoltre, può essere dotata di sensori di contatto ad alta precisione, capaci di offrire feedback tattile e regolare dinamicamente la pressione per evitare scivolamenti.
Parallelamente, il modello DG-3F rappresenta la versione più compatta a tre dita, pensata per compiti dove la modularità e la robustezza sono essenziali. Grazie a un motore BLDC ad alte prestazioni e a ingranaggi in acciaio ad alta resistenza, è in grado di eseguire oltre 3 milioni di cicli operativi e generare una coppia di 2 newton metro. La sua struttura interamente modulare consente una manutenzione rapida e mirata, senza dover smontare completamente il dispositivo.
Entrambi i dispositivi trovano applicazione in numerosi settori: nelle fabbriche intelligenti automatizzano l’assemblaggio e la manipolazione degli oggetti; nella logistica migliorano la presa e la selezione dei pacchi; nei centri di ricerca forniscono strumenti di precisione per lo studio dell’AI applicata alla robotica. I gripper possono operare anche in modalità fluide e continue, adattandosi facilmente a oggetti di forma e materiale diversi, contribuendo ad aumentare l'efficienza e la sicurezza operativa.