Quando una star della portata di The Weeknd annuncia tre serate nello stesso stadio, non è solo una notizia per i fan: è un evento che richiede tempismo, strategia e qualche precauzione. Le tre date milanesi (24, 25 e 26 luglio 2026) sono inserite nella lunga tranche europea del After Hours Til Dawn Stadium Tour, un tour prodotto da Live Nation che porta in palco l’ultimo capitolo della trilogia artistica dell’artista.
Rachele Bastreghi dei Baustelle: "La musica è terapia, e per questo può fare anche male"Date, luogo e contesto del tour
The Weeknd si esibirà allo Stadio Giuseppe Meazza (San Siro) per tre serate consecutive: venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 luglio 2026. Le tre performance fanno parte dell’estensione 2026 del suo After Hours Til Dawn Stadium Tour, che attraversa Europa, America Latina e Nord America con ospiti come Playboi Carti nelle tappe europee. L’annuncio è arrivato nell’ambito delle nuove date comunicate da Live Nation e da testate musicali internazionali.
Come e quando si comprano i biglietti: il calendario delle prevendite
Per minimizzare il rischio di restare senza posto, è fondamentale conoscere le fasi di vendita e a chi sono riservate:
- Artist Fan Sale (Artist Presale) — prima opportunità per gli iscritti sul sito ufficiale di The Weeknd: codice e-mail, accesso anticipato.
- Mastercard Presale — vendita riservata ai titolari di carte Mastercard (di solito poche ore dopo l’artist presale).
- My Live Nation / Nespresso Presale — prevendite dedicate agli iscritti alle piattaforme partner; si attivano di norma prima della vendita generale.
- Vendita generale — apertura su Live Nation, Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket: la data ufficiale di vendita generale per le date milanesi è stata indicata come 12 settembre 2025 (ore 12:00); in precedenza sono previste le varie presale a partire dai giorni 9 e 11 settembre.
Queste fasi si ripetono quasi sempre per i grandi tour: l’unica differenza è l’ordine e i partner coinvolti. Iscriversi subito alle newsletter ufficiali e avere account già autenticati sulle piattaforme autorizzate aumenta le probabilità di successo.
Dove comprare: Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket (e Live Nation)
I canali ufficiali indicati dagli organizzatori sono i seguenti:
- Live Nation / My Live Nation (sito ufficiale del tour) — spesso gestisce presale e pacchetti VIP
- Ticketmaster — rivenditore internazionale con pagine dedicate e informazioni su presale e condizioni.
- Ticketone — tradizionale circuito italiano per la vendita di eventi negli stadi; conferma l’evento nelle sue pagine e gestisce parti della distribuzione locale.
- Vivaticket — altra piattaforma ufficiale dove talvolta sono disponibili settori e punti vendita alternativi.
Comprare dai canali ufficiali è la regola d’oro: riduce il rischio di frodi, garantisce assistenza e tutela in caso di variazioni o cancellazioni. Evita, salvo casi estremi e verificati, il mercato secondario non ufficiale: i prezzi sono sovente maggiorati e i biglietti potrebbero non essere validi.
Quanto costano i biglietti per The Weeknd a San Siro (fasce e pacchetti)
I prezzi ufficiali comunicati per le prime emissioni coprono una gamma ampia, pensata per platee diverse: dal posto in ultimo anello fino ai pacchetti VIP con accessi privilegiati. Le cifre che circolano sono queste (tutte indicate più commissioni):
- Gold Circle Red / Gold Circle Orange (prato frontale): circa € 173,65.
- Prato Red / Prato Orange: circa € 139,15.
- Settore numerato – prime file e aisle: tra € 185,15 e € 208,15 (dipende dalla posizione).
- Settori numerati di fascia media: da € 144,90 a € 167,90.
- Settori più economici (4° e 5° settore numerato / visibilità limitata): da € 64,40 fino a € 104,65.
- Biglietti Platinum (canali certificati con prezzi dinamici): possono arrivare a diverse centinaia di euro per le migliori posizioni.
- Pacchetti VIP (Timeless VIP Lounge, Premium Early Entry, Premium Seated ecc.): da circa € 289 fino a oltre € 585 per i package più completi.
Questi sono i prezzi indicativi pubblicati sui canali di vendita e ripresi dai siti di informazione musicale: tengono conto di sezioni speciali (visibilità ridotta, aisle, platinum) che possono influire notevolmente sul costo finale.
Cosa significano “visibilità ridotta”, “aisle” e “platinum”
- Visibilità ridotta/ostruita: prezzi più bassi ma con parte dello schermo o del palco parzialmente coperta. Buon affare solo se ti interessa più l’atmosfera che la vista perfetta.
- Aisle: posti vicino ai corridoi; più comodi per entrare/uscire ma spesso venduti a prezzo maggiorato.
- Platinum / Dynamic pricing: prezzi flessibili determinati dalla domanda: i tagli migliori tendono a salire velocemente se la richiesta è alta.
Consiglio pratico: studia la mappa di San Siro prima dell’acquisto e valuta il rapporto prezzo/posizione. Un settore numerato centrale, sebbene più costoso, offre spesso migliore esperienza sonora e meno stress logistico.
Strategia d’acquisto: come aumentare le chance di successo
Preparazione prima del giorno di vendita
- Crea e verifica account su Ticketmaster, Ticketone, Vivaticket e Live Nation con almeno un documento di identità valido e carta di pagamento registrata.
- Iscriviti alle newsletter dell’artista e a My Live Nation: i codici per l’Artist Presale o le presale sponsor (Mastercard, Nespresso) arrivano spesso via e-mail.
- Fai il “test drive” del sito: login già fatto, dati di fatturazione salvati, app Ticketmaster o Ticketone aperte su telefono/PC.
Il giorno della vendita
- Collegati qualche minuto prima dell’orario stabilito; le code virtuali si formano in anticipo.
- Se possibile, usa più dispositivi (PC + smartphone) e connessioni diverse per aumentare le probabilità di accesso.
- Non rinfrescare ossessivamente: i sistemi possono penalizzare o disconnettere sessioni ripetute; fidati della coda virtuale.
- Se perdi la prevendita, valuta la scelta di una delle altre date: tre serate consecutive danno alternative e riducono la pressione.
Oltre il biglietto: esperienza dal vivo e suggerimenti logistici
- Arrivo e trasporti: San Siro è ben servito dai mezzi pubblici (MM linea rossa, bus e tram): calcola il rientro soprattutto nelle tre sere consecutive.
- Merch e ristorazione: presenza massiccia di merchandise ufficiale ma lunghe code; valuta l’acquisto online ufficiale se disponibile.
- Sicurezza: attenersi alle indicazioni dello stadio per ingressi, bag policy e controlli; durante eventi sold out la gestione dei flussi è rigida.
Condividi su