A distanza di dieci anni dall’uscita, The Witcher 3: Wild Hunt continua a vivere una nuova giovinezza grazie alla passione della community. Infatti, nonostante l’edizione Next-Gen lanciata da CD Projekt RED qualche anno fa, l'universo di Geralt di Rivia non smette di arricchirsi di nuove migliorie visive a cadenza pressocché regolare. Uno dei nomi di riferimento in questo campo è HalkHogan, autore dell’acclamato HD Reworked Project NextGen Edition, progetto del quale vi abbiamo parlato in un apposito articolo e considerato ormai indispensabile per chi desidera un’esperienza visiva aggiornata. Tuttavia, non tutti gli elementi del gioco hanno beneficiato del restyling. È qui che entra in scena un altro modder, kwest0rek, con il progetto The Witcher III: Wild Hunt Remastered - NextGen.
La nuova mod si concentra su 41 modelli rimasti invariati nella versione di HalkHogan, rielaborandoli completamente e arricchendoli con texture ad alta risoluzione.Il lavoro si è focalizzato in particolare sugli oggetti legati al cibo, dagli elementi più comuni a quelli decorativi, donando maggiore realismo e varietà a un mondo già ricco di dettagli. Pane, frutta, verdure e carni ora appaiono più credibili che mai: mele intere o morsicate, pagnotte, cavoli freschi e marci, uva rossa e verde, angurie, pollo arrosto, ma anche cipolle, patate, aglio in grandi e piccoli mucchi, senza dimenticare oggetti d’uso quotidiano come tazze di legno, boccali di metallo e portabottiglie da soffitto.
Il creatore desiderava appunto completare i modelli legati agli alimenti per poi passare ad un altro aspetto finora trascurato, cioè i modelli di NPC e animali morti. Anche nella versione Next-Gen, infatti, queste rappresentazioni risultano meno curate rispetto al resto dell’impianto visivo, e potrebbero beneficiare di un sostanziale miglioramento.
In tutto questo, parallelamente alle iniziative della community, CD Projekt RED continua a lavorare al futuro della saga. Lo studio ha lasciato intendere che il quarto capitolo principale prenderà ispirazione dall’ultimo romanzo di Andrzej Sapkowski, Crossroads of Ravens, da poco disponibile anche in traduzione inglese. Per quanto riguarda il fronte televisivo, invece, la quarta stagione della serie Netflix dedicata a Geralt è pronta a debuttare il 30 ottobre.