Tianwen 2 in viaggio verso l’asteroide “quasi-lunare”: ecco la prima foto

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n621155/missione-cinese-asteroide-2025/

HDblog.it Jun 09, 2025 · 2 mins read
Tianwen 2 in viaggio verso l’asteroide “quasi-lunare”: ecco la prima foto
Share this

La Cina ha diffuso la prima immagine della missione Tianwen 2, attualmente in viaggio verso uno degli oggetti più peculiari del nostro vicinato cosmico: l’asteroide Kamoʻoalewa, un "quasi-satellite" della Terra. Lo scatto, pubblicato il 7 giugno 2025, mostra uno dei due pannelli solari della sonda, dalla forma circolare e dal colore bronzeo, ripreso da una telecamera tecnica a bordo mentre la navicella attraversa lo spazio profondo. È il primo documento fotografico ufficiale della missione, che fino ad oggi era stata rappresentata solo attraverso illustrazioni.

Lanciata il 28 maggio con un razzo Long March 3B dal centro spaziale di Xichang, Tianwen 2 è la seconda missione cinese dedicata all’esplorazione planetaria. La partenza, avvenuta senza diretta televisiva, ha sorpreso alcuni osservatori internazionali, considerato l’interesse globale per l’impresa. Dopo solo dieci giorni, la sonda ha già superato i 3 milioni di chilometri dalla Terra, come comunicato dalla CNSA (l’Agenzia Spaziale Cinese) il 6 giugno.

L’obiettivo primario è il misterioso Kamoʻoalewa, un piccolo corpo celeste che segue un’orbita stabile attorno al nostro pianeta, ma che si comporta come un compagno temporaneo, senza essere una vera luna. Alcuni scienziati ipotizzano che possa trattarsi di un frammento lunare, espulso da un impatto avvenuto milioni di anni fa. Il rendez-vous con l’asteroide è previsto per luglio 2026, dopo una serie di manovre propulsive per correggere la traiettoria.

Una volta giunta nelle sue vicinanze, Tianwen 2 orbiterà attorno all’asteroide per alcuni mesi, raccogliendo dati sulla composizione e sulla struttura, e successivamente preleverà campioni da riportare sulla Terra entro la fine del 2027, tramite una capsula di rientro. Ma il viaggio della sonda non terminerà con il ritorno del materiale: è già programmata una seconda fase.

Dopo il rilascio della capsula, Tianwen 2 sfrutterà un'assistenza gravitazionale terrestre per modificare la sua orbita e dirigersi verso un nuovo bersaglio: la cometa della fascia principale 311P/PANSTARRS, che dovrebbe raggiungere attorno al 2035. Questo obiettivo aggiuntivo rende la missione una delle più articolate mai tentate da un’agenzia spaziale.

Dopo il successo di Tianwen 1 su Marte e delle missioni lunari Chang’e, la Cina punta ora a rafforzare il suo ruolo scientifico ed esplorativo anche nei confronti di asteroidi e comete. Visitarne due in un unico viaggio permetterà di confrontare direttamente materiali rocciosi e ghiacciati, contribuendo a rispondere a interrogativi fondamentali sull’origine del sistema solare e sulla distribuzione dell’acqua.