Tim Sweeney parla del ban di Fortnite da iOS: non si aspettava che accadesse

https://www.hdblog.it/apple/articoli/n620752/fortnite-ban-commento-tim-sweeney/

HDblog.it Jun 04, 2025 · 2 mins read
Tim Sweeney parla del ban di Fortnite da iOS: non si aspettava che accadesse
Share this

Il ritorno di Fortnite sull'App Store iOS negli Stati Uniti, avvenuto il 20 maggio dopo quasi cinque anni di assenza, non è solo un evento significativo per i giocatori, ma rappresenta anche un importante banco di prova per le nuove dinamiche di mercato scaturite dalla battaglia legale tra Epic Games e Apple. Se da un lato il gioco ha registrato un successo immediato con circa 10 milioni di download e la vetta delle classifiche gratuite, dall'altro l'attenzione è puntata sulla nuova opzione di scelta del sistema di pagamento per gli acquisti in-app, come i V-Buck.

Infatti, grazie a una cruciale sentenza, la nuova versione iOS di Fortnite permette agli utenti di scegliere se utilizzare il sistema di pagamento di Apple o quello diretto di Epic. Quest'ultimo offre un incentivo del 20% sotto forma di Epic Rewards, spendibili all'interno del gioco o sull'Epic Games Store, tuttavia, nonostante ciò, secondo quanto dichiarato dal CEO di Epic Tim Sweeney sulle pagine di The Verge, attualmente circa il 60% dei giocatori opta ancora per il sistema di Apple, contro il 40% che sceglie quello di Epic.

Sweeney si aspetta però che questa proporzione cambi nel tempo, man mano che più utenti assoceranno un metodo di pagamento al proprio account Epic, superando la comodità pregressa dei pagamenti già configurati su App Store. Curiosamente, Sweeney ha commentato il ban di Fortnite dal suo punto di vista, svelando che mai si sarebbe aspettato uno stop di 5 anni; al massimo aveva considerato che lo scontro con Apple sarebbe durato qualche settimana, tuttavia sappiamo bene come le cose abbiano preso una piega molto diversa.

Parallelamente alla sfida sui pagamenti, Epic Games ha ribadito il suo forte impegno verso la versione mobile del gioco, vista come il motore primario per la crescita futura di Fortnite, nonostante attualmente meno del 50% dei suoi giocatori utilizzi prevalentemente il mobile.

Saxs Persson, EVP dell'ecosistema Fortnite, ha sottolineato come il ritorno su iOS permetta al team di sviluppo di avere un riscontro reale per migliorare l'app, con un focus sull'ottimizzazione dei controlli touch sia per la battle royale sia per le esperienze create con l'Unreal Editor for Fortnite, ma le prime testimonianze hanno reso chiaro come Epic debba lavorare pesantemente anche sul fronte dell'ottimizzazione, dal momento che la versione mobile di Fortnite mostra prestazioni non in linea con quanto atteso.

In ogni caso, al momento il ritorno di Fortnite ha fatto segnare un punto a favore di Epic Games sulla strada del cambiamento delle piattaforme mobile e dei sistemi che regolano la distribuzione di app al loro interno. Sebbene iOS rappresenti un caso più particolare - vista la chiusura della piattaforma -, lo scontro riguarda anche Google, accusata di rendere molto difficile la gestione di store alternativi su Android.