Torna la Chevrolet Bolt e punta su autonomia e tecnologia

https://www.hdmotori.it/torna-la-chevrolet-bolt-e-punta-su-autonomia-e-tecnologia/

HDblog.it Oct 10, 2025 · 3 mins read
Torna la Chevrolet Bolt e punta su autonomia e tecnologia
Share this

General Motors riporta in produzione uno dei suoi modelli elettrici più popolari. La Chevrolet Bolt fa il suo ritorno con una nuova versione in edizione limitata. Il prezzo di partenza è fissato a 28.490€ (29.990 dollari) per la versione più accessoriata, ma arriverà anche una versione più accessibile, in vendita a 27.545€ (28.995 dollari). Con questo listino la nuova Chevrolet Bolt diventa una delle auto elettriche con la maggiore autonomia (GM parla di circa 410 km) di questa fascia di prezzo.

Caratteristiche e novità

La nuova Bolt sarà una delle protagoniste della strategia EV di Chevrolet per il prossimo anno. Insieme alla Equinox EV, che sta registrando ottimi numeri, rappresenterà una parte importante del volume di vendite elettriche del marchio.

Esternamente la nuova Chevrolet Bolt mantiene la sua classica forma compatta da hatchback, ma ora è proposta in sette colorazioni e con cerchi da 17” in tre finiture. Debutta anche la versione sportiva RS, caratterizzata da dettagli in nero lucido e un’esclusiva combinazione di colori giallo Atomic con cuciture rosse per gli interni.

Sotto il cofano si trova il nuovo motore elettrico X76, una soluzione sviluppata internamente da GM e adottata anche in altri dieci modelli del gruppo. La versione più recente di questo propulsore punta a ottimizzare l’efficienza, utilizzando magneti segmentati e un inverter al carburo di silicio per ridurre le perdite energetiche. Concretamente tutto questo si converte in una potenza di 210 CV e una coppia di circa 229 Nm con una batteria al litio ferro fosfato da 65 kWh.

Le tecnologie per la ricarica

La ricarica della Bolt 2027 è una delle aree dove si registra il salto più evidente rispetto al modello precedente. Il sistema supporta infatti la ricarica rapida fino a 150 kW, con tempi che permettono di passare dal 10% all’80% in circa 26 minuti. Anche la ricarica domestica si rivela interessante con una capacità di ricarica in corrente alternata fino a 11.5 kW, che permettono di recuperare ogni ora circa 70 km di autonomia (circa 40 miglia). La Bolt 2027 segna anche il debutto ufficiale del connettore NACS nella gamma Chevrolet. Questo standard, ormai largamente diffuso grazie alla rete Tesla, consente una maggiore interoperabilità e una più ampia possibilità di ricarica pubblica, una scelta che guarda chiaramente al futuro della mobilità elettrica negli Stati Uniti.

Tra le caratteristiche più interessanti della nuova Chevrolet Bolt c’è la compatibilità con la ricarica bidirezionale. Grazie alla funzione Vehicle to Home, la Bolt può alimentare un’abitazione in caso di emergenza, purché dotata del sistema GM Energy.

Interni e dotazioni

Gli interni sono stati completamente riprogettati, con un’attenzione particolare allo spazio, al comfort e alla tecnologia. Il nuovo abitacolo include uno schermo centrale da 11.3” e un quadro strumenti da 11”. Il sistema infotainment integra Android Auto, permettendo di accedere alle diverse applicazioni dell’ecosistema di Google, tra cui Maps, oltre alla possibilità di utilizzare app come Prime Video e giochi come Angry Birds, titoli cui è possibile accedere quando il veicolo è fermo. Il comfort a bordo è garantito dai sedili riscaldati e ventilati, il volante riscaldato, la ricarica wireless per lo smartphone e a nuove soluzioni di stivaggio che aumentano la qualità percepita.

Sul fronte della guida assistita, la Bolt introduce per la prima volta il sistema Super Cruise. Questa tecnologia consente la guida senza mani su alcune tipologie di strade, sfruttando i dati in tempo reale di Google Maps per suggerire percorsi ottimizzati e gestire automaticamente cambi di corsia. I comandi vocali consentono inoltre di controllare numerose funzioni di bordo, dal clima all’attivazione dei dispositivi smart home.