Dopo l’ondata di segnalazioni sulle truffe via SMS e i falsi messaggi bancari che stanno colpendo utenti in tutta Italia, arriva un nuovo allarme: questa volta nel mirino c’è l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, appunto AGCOM, utilizzata come copertura per una campagna di phishing via email.
L’Autorità mette in guardia cittadini e utenti dai messaggi fraudolenti che circolano in queste ore: comunicazioni inviate apparentemente a nome di AGCOM, nelle quali si promettono rimborsi economici per presunti danni legati ad attivazioni di servizi di telefonia non richiesti o mai utilizzati. Chiaramente è solo un pretesto che sfrutta la fiducia degli utenti verso l’istituzione per carpire denaro e dati sensibili.
Nelle false email, i truffatori affermano che, per completare la procedura di rimborso, è necessario versare un importo consistente per “la gestione completa della pratica da parte dell’agenzia incaricata”. Trattasi di una formula che può trarre in inganno chi, magari, ha davvero avuto disservizi o controversie con un operatore telefonico.
AGCOM invita ad adottare il suo servizio ufficiale per la risoluzione delle controversie, ConciliaWeb, che è completamente gratuito e accessibile solo attraverso il portale ufficiale al link in VIA. Qualsiasi altro sito, indirizzo email o link che prometta rimborsi a nome dell’Autorità è da considerarsi falso e potenzialmente pericoloso. L’invito rivolto agli utenti è quello di non aprire allegati sospetti, non cliccare su link contenuti nelle email e non fornire dati personali o bancari. Anche un piccolo errore può esporre al rischio di truffe economiche o furto d’identità digitale.
Dal canto suo, AGCOM ha annunciato che tutelerà la propria immagine in tutte le sedi competenti contro l’uso illecito del proprio nome e logo. Potete trovare la comunicazione ufficiale dell'ente al link in FONTE.