Trump firma la legge crypto: via libera al controverso GENIUS Act

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n625867/trump-legge-crypto-genius-act/

HDblog.it Jul 19, 2025 · 2 mins read
Trump firma la legge crypto: via libera al controverso GENIUS Act
Share this
Giulk since 71' Reload

Ottimo, peccato che Paolo Ardoino, Italiano e ceo di USDT ( la stablecoin con maggiore capitalizzazione ) che ieri ha stretto la mano a Trump, se ne è andato appunto negli states per fare imprenditoria, da noi invece usdt non è nemmeno mica compliant....

...il che la dice molto sullo spazio lasciato all'imprenditoria italiana e europea, non per niente le maggiori aziende che capitalizzano in borsa sono americane o cinesi....

Fatemi dire per me il Genius Act rappresenta un colpo di genio del Kapitano Trump che spazza via le malvagità di Sleepy Joe, che bloccava le crypto. I vantaggi sono molteplici:
-Chiarezza normativa e trasparenza:
Il Genius Act fornisce un quadro regolamentare chiaro per le stablecoin, definendo regole per la loro emissione e gestione. Ciò include l'obbligo di riserve al 100% in dollari USA, titoli del Tesoro o altri asset liquidi, garantendo maggiore stabilità e fiducia per gli utenti. La normativa richiede anche la divulgazione mensile delle riserve e bilanci annuali verificati per gli emittenti con capitalizzazione superiore a 50 miliardi di dollari. Questo aumenta la trasparenza e riduce i rischi di frodi o cattiva gestione.
-
Protezione dei consumatori:
La legge stabilisce misure di protezione per i consumatori, come l'obbligo per gli emittenti di stablecoin di rispettare normative anti-riciclaggio (AML) e di contrasto al finanziamento del terrorismo. Inoltre, in caso di insolvenza di un emittente, i detentori di stablecoin avranno priorità rispetto ad altri creditori, offrendo una rete di sicurezza per gli investitori.
-
Promozione dell'innovazione finanziaria:
Il Genius Act consente a banche, istituzioni finanziarie e altre entità di emettere stablecoin, rendendo queste ultime più accessibili e mainstream. Questo potrebbe modernizzare il sistema finanziario, facilitando transazioni più rapide ed economiche, soprattutto per i pagamenti transfrontalieri. Le stablecoin, essendo meno volatili rispetto ad altre criptovalute, possono attrarre un pubblico più ampio, incluse istituzioni tradizionali.

Rafforzamento del dollaro USA:
La normativa incoraggia l'uso di stablecoin ancorate al dollaro, aumentando la domanda di titoli del Tesoro USA per collateralizzare questi asset. Ciò potrebbe rafforzare la posizione del dollaro come valuta di riserva globale e favorire il rifinanziamento del debito pubblico americano, in un contesto in cui il debito nazionale ha superato i 34 trilioni di dollari.
-
Crescita del mercato crypto:
L'approvazione del Genius Act ha già stimolato ottimismo nei mercati delle criptovalute, con Bitcoin che ha superato i 120.000 dollari e Ethereum che ha beneficiato dell'adozione di stablecoin nei protocolli DeFi. La chiarezza normativa potrebbe attirare maggiori investimenti e favorire l'ingresso di nuovi attori, come banche e fintech, nel mercato delle stablecoin, con un potenziale valore di mercato stimato di 2-3,7 trilioni di dollari entro il 2030.
-
Leadership degli Stati Uniti nel settore crypto:
Il provvedimento posiziona gli Stati Uniti come leader globale nell'innovazione delle criptovalute, rispondendo alla necessità di regolamentazione attesa da anni dal settore. Questo potrebbe attrarre investimenti e talenti, consolidando la supremazia americana nella finanza digitale rispetto ad altri paesi.
-
Riduzione della volatilità per gli investitori:
Le stablecoin, essendo ancorate a beni stabili come il dollaro, offrono un'alternativa meno rischiosa rispetto ad altre criptovalute. La regolamentazione del Genius Act potrebbe rendere questi asset più affidabili, incoraggiando l'adozione da parte di investitori istituzionali e al dettaglio.
Fatemi dire anche oggi come Europa siamo stati sconfitti dal rivoluzionario Trump!