Turismo spaziale: chi sono i sei passeggeri del volo NS-32 di Blue Origin

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n620214/blue-origin-ns32-equipaggio/

HDblog.it May 31, 2025 · 2 mins read
Turismo spaziale: chi sono i sei passeggeri del volo NS-32 di Blue Origin
Share this

Mancano poche ore al decollo della missione NS-32, il prossimo volo suborbitale con equipaggio umano firmato Blue Origin. Il lancio è previsto per sabato 31 maggio dal sito privato dell’azienda, situato nel Texas occidentale. Sarà il dodicesimo volo umano condotto dalla compagnia di Jeff Bezos e verrà trasmesso in diretta streaming a partire da mezz’ora prima dell’apertura della finestra di lancio, fissata alle 15:30 italiane (13:30 GMT).

L’esperienza durerà circa 11 minuti, durante i quali sei passeggeri viaggeranno oltre la linea di Kármán, superando brevemente i 100 chilometri di altitudine. A bordo del razzo New Shepard troveremo sei civili provenienti da diversi paesi e con storie personali molto differenti, ma accomunati da una forte passione per l’esplorazione e il desiderio di osservare la Terra da un punto di vista del tutto inedito.

Spicca la figura di Amy Medina Jorge, docente STEM originaria di Porto Rico e residente in Texas, che ha guidato oltre 60 esperimenti spaziali realizzati con il contributo diretto degli studenti. Il suo viaggio è stato sponsorizzato dall’azienda messicana Farmacias Similares, attiva nel settore della salute accessibile in America Latina.

Accanto a lei volerà anche la dottoressa Gretchen Green, radiologa statunitense con una lunga esperienza clinica e una vita segnata da un profondo legame con il mondo spaziale. Dalla frequentazione dello Space Camp nel 1986 fino ai ruoli di leadership in fondazioni educative legate allo spazio, Green rappresenta una figura d’ispirazione per molte donne nel campo scientifico.

Non mancano anche i profili più istituzionali, come quello dell’avvocato e diplomatico panamense Jaime Alemán, ex ambasciatore negli Stati Uniti, che ha già toccato entrambi i poli del pianeta e ora si prepara a completare il proprio "giro del mondo" con un viaggio nello spazio. Attivo in diverse organizzazioni internazionali e consigli di amministrazione, Alemán porta con sé una visione globale non solo geografica, ma anche culturale.

Il Canada sarà rappresentato da Jesse Williams, imprenditore di successo nel settore informatico e avventuriero per vocazione. Ha scalato sei delle sette vette più alte del mondo, incluso l’Everest, e parteciperà al volo NS-32 con simboli personali incisi perfino nel logo della missione.

Dalla Nuova Zelanda arriva invece Mark Rocket, pioniere nel settore aerospaziale del suo paese. Già tra i primi investitori della Rocket Lab, è oggi CEO di Kea Aerospace, azienda impegnata nello sviluppo di soluzioni sostenibili per il volo in alta quota. Sarà il primo neozelandese a raggiungere lo spazio, portando con sé il simbolo del pappagallo kea, icona della sua terra.

Infine, il sesto membro dell’equipaggio è Paul Jeris, imprenditore nel settore immobiliare cresciuto lungo la Space Coast della Florida, dove ha coltivato fin da piccolo il sogno di andare nello spazio osservando le missioni Apollo e shuttle con il padre, ingegnere NASA. Con oltre 149 paesi già visitati, ora punta a completare il viaggio più simbolico di tutti: vedere la Terra da fuori.