ULIS, il modulo compatto che può alimentare aerei, reti e microreattori

https://www.hdblog.it/green/articoli/n631679/modulo-carburo-silicio-ulis/

HDblog.it Sep 16, 2025 · 2 mins read
ULIS, il modulo compatto che può alimentare aerei, reti e microreattori
Share this

Un nuovo modulo di potenza compatto al carburo di silicio, sviluppato dal National Renewable Energy Laboratory (NREL) negli Stati Uniti, potrebbe aprire a nuove possibiità per la gestione dell’energia in veicoli, data center e persino microreattori. Il dispositivo, chiamato Ultra-Low Inductance Smart (ULIS), è in grado di raggiungere una densità energetica cinque volte superiore rispetto ai moduli precedenti, in un formato più piccolo e leggero.

Il cuore della novità risiede nella particolare architettura del modulo: invece di essere racchiuso in un tradizionale involucro a “mattone”, ULIS adotta un design ottagonale e piatto che consente di ospitare un maggior numero di componenti in uno spazio ridotto. Grazie a un sistema innovativo di instradamento della corrente, capace di annullare il flusso magnetico indesiderato, il modulo garantisce un’uscita elettrica più pulita e con minori perdite. In altre parole, significa efficienza molto elevata e rapidità nella conversione di energia.

Secondo i ricercatori, il dispositivo da 1200 volt e 400 ampere presenta un’induttanza parassita – la resistenza intrinseca al cambiamento di corrente elettrica – fino a nove volte inferiore rispetto alle soluzioni attuali. Questo consente commutazioni ultraveloci e un maggiore sfruttamento dell’elettricità disponibile, aspetto cruciale in un momento storico in cui la domanda energetica globale è in crescita, spinta anche dal boom dei data center e dell’AI.

Un altro elemento che rende ULIS particolarmente interessante per applicazioni ad alta intensità, come l’aviazione o l’ambito militare, è la sua capacità di monitorare costantemente lo stato di salute del sistema e prevedere eventuali guasti prima che accadano. In scenari estremi, come un aereo a quota di crociera o un mezzo militare in missione, questa affidabilità può fare la differenza.

Non meno importante è la modularità del progetto: ULIS può funzionare come unità isolata e senza cavi esterni, grazie a un protocollo di comunicazione wireless a bassa latenza sviluppato da NREL, attualmente in attesa di brevetto. Questo approccio “a incastro” ricorda i mattoncini Lego e permette di integrare il modulo in macchine molto diverse tra loro, dai server dei data center agli aerei di nuova generazione.

Per i ricercatori, si tratta di una tecnologia che non solo promette prestazioni superiori, ma che può anche abbattere i costi dei convertitori di potenza, rendendo più accessibili soluzioni compatte ed efficienti per un ampio spettro di applicazioni.