Un addio silenzioso: il clima minaccia le renne e tutto l'Artico

https://www.hdblog.it/green/articoli/n629713/clima-renne-artico/

HDblog.it Aug 28, 2025 · 2 mins read
Un addio silenzioso: il clima minaccia le renne e tutto l'Artico
Share this

Viaggiare nel tempo per capire il futuro è il sogno di molti, e un team di ricerca internazionale ha fatto proprio questo, seppur in modo virtuale. Guidati dalla scienziata italiana Elisabetta Canteri, delle Università di Adelaide e Copenaghen, gli esperti hanno scavato nel passato delle renne, una specie simbolo dell'Artico, per decifrarne il futuro. Hanno usato un mix di fossili, DNA antico e modelli computerizzati per ricostruire l'evoluzione di questi animali negli ultimi 21.000 anni.

Hanno scoperto che, sebbene le renne siano sopravvissute a numerosi periodi di riscaldamento nel corso delle ere glaciali, il loro numero è già diminuito di quasi due terzi negli ultimi tre decenni. Ma le proiezioni per i prossimi anni sono ancora più preoccupanti. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, ci dice che il futuro potrebbe essere ancora più difficile di quanto il passato non sia stato.

Le popolazioni di caribù nordamericani sono le più a rischio, con una potenziale riduzione che potrebbe arrivare fino all'80% entro il 2100.

Un dato che fa riflettere, specialmente se pensiamo che questi animali si sono adattati in maniera quasi unica agli ambienti artici, contribuendo a regolarne gli ecosistemi e sostenendo le popolazioni indigene che vivono in quei territori. Ma la scomparsa di questi iconici erbivori non avrà un impatto solo su di loro. I ricercatori avvertono che un declino così drastico avrà "implicazioni ecologiche di vasta portata".

A spiegarlo è un altro autore dello studio, Eric Post dell'Università della California Davis, che sottolinea il ruolo cruciale delle renne. Questi animali, infatti, sono un po' come dei giardinieri della tundra: nutrendosi di alcune piante e influenzando la crescita di altre, aiutano a mantenere la biodiversità vegetale. Se le renne dovessero scomparire, anche la flora locale ne risentirebbe, con una diminuzione della diversità.

Se il declino dovesse diventare realtà, potrebbe verificarsi una riduzione della capacità dei suoli artici di stoccare carbonio, un fattore che, a sua volta, potrebbe accelerare il riscaldamento globale. È un circolo vizioso che si autoalimenta, e che ci mostra quanto sia tutto interconnesso: il destino delle renne è strettamente legato a quello dell'intero ecosistema artico e, di conseguenza, al nostro.

La speranza, secondo gli esperti, è che un taglio significativo delle emissioni di gas serra e maggiori investimenti nella conservazione della fauna selvatica possano aiutare a invertire la rotta. Tuttavia, più il tempo passa e più il margine di recupero si assottiglia.