È bastata una manciata di secondi per trasformare una tranquilla serata a Maoming, nel sud della Cina, in uno spettacolo celeste indimenticabile. Alle 21:33 locali del 28 maggio, una meteora particolarmente luminosa ha attraversato il cielo notturno della provincia di Guangdong, lasciando dietro di sé una scia colorata e infine esplodendo in un bagliore accecante che ha sorpreso centinaia di residenti. Il fenomeno, ripreso da numerose dashcam, è diventato rapidamente virale online.
L’oggetto, descritto dagli esperti come un bolide, appartiene alla categoria di meteore che, per dimensioni e velocità, riescono a generare un’esplosione luminosa particolarmente intensa. A differenza delle meteore comuni che sfrecciano nel cielo con una luce fugace, un bolide può brillare per diversi secondi e, in alcuni casi, emettere un suono se l’onda d’urto arriva al suolo. Le immagini raccolte mostrano un passaggio di circa cinque secondi durante il quale il colore del meteorite è passato dal verde-azzurro al giallo-arancio, segno di una composizione chimica complessa.
La colorazione di una meteora dipende da vari elementi, tra cui la velocità d’ingresso nell’atmosfera, la pressione generata dall’aria e naturalmente la composizione del corpo stesso. La presenza di sodio, ad esempio, contribuisce alla tonalità arancio-gialla, mentre il magnesio tende a emettere luce verde. L’aria compressa di fronte a un oggetto che viaggia a decine di migliaia di chilometri orari può anche innescare emissioni di luce rossa, causate dalla reazione tra ossigeno e azoto atmosferici.
Ciò che rende questo evento ancora più affascinante è il suo carattere imprevedibile. Al momento dell’avvistamento, non era attivo alcun grande sciame meteorico, come le Perseidi o le Liridi, il che lascia intendere che si tratti di un meteoroide sporadico, ovvero un frammento casuale di roccia spaziale non legato a uno sciame regolare. Gli scienziati li considerano residui del processo di formazione del sistema solare: frammenti antichissimi che vagano per lo spazio in attesa di un incontro, fortuito ma spettacolare, con l’atmosfera terrestre.
Non è la prima volta che la Cina assiste a un fenomeno simile, ma la brillantezza e la durata di questo bolide lo rendono degno di nota. Eventi del genere, sebbene rari, offrono l’occasione di raccogliere dati preziosi sulle caratteristiche dei meteoroidi e sul loro comportamento quando entrano a contatto con l’atmosfera terrestre. La NASA e altri enti scientifici monitorano costantemente questi episodi, poiché possono rivelare informazioni sulla composizione dei corpi celesti e sull’origine del materiale spaziale.