Un robot AI dipinge il ritratto di Re Carlo III

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n626457/ritratto-re-carlo-robot-ai/

HDblog.it Jul 25, 2025 · 1 min read
Un robot AI dipinge il ritratto di Re Carlo III
Share this

Il confine tra la creatività umana e la capacità computazionale di una macchina si fa sempre più sottile. Ne è una dimostrazione tangibile l'ultima opera presentata al quartier generale delle Nazioni Unite a Ginevra, durante il summit "AI for Good Global Summit". Non si tratta di un quadro qualunque, ma di un ritratto ufficiale di Re Carlo III del Regno Unito, eseguito da un artista decisamente fuori dal comune: Ai-Da, un robot umanoide ultra-realistico. L'opera, intitolata "Algorithm King", è un dipinto a olio che solleva interrogativi profondi sul ruolo dell'AI nel panorama culturale contemporaneo.

Il processo creativo di Ai-Da è un'affascinante fusione di tecnologia avanzata. Il robot utilizza le telecamere poste nei suoi occhi per acquisire i dati visivi del soggetto. Queste informazioni vengono poi elaborate da complessi algoritmi di intelligenza artificiale che interpretano forme, colori e sfumature. Infine, un braccio robotico di precisione trasferisce il risultato su tela, pennellata dopo pennellata. Il risultato è un'opera che, pur nascendo da circuiti e codice, cerca di catturare l'essenza di una figura complessa come quella del monarca.

Secondo Aidan Meller, l'ideatore del progetto Ai-Da fin dal 2019, la scelta di Re Carlo non è stata casuale. Il Re è noto per il suo profondo interesse per le arti e le tematiche ambientali, e incarna una sorta di ponte tra tradizione e innovazione, un tema centrale nell'esplorazione artistica del robot.

Questa non è la prima incursione di Ai-Da nel mondo della ritrattistica reale. L'opera segue infatti "Algorithm Queen", un ritratto della defunta Regina Elisabetta II realizzato in occasione del suo Giubileo di Platino. Entrambi i lavori non mirano a sostituire gli artisti in carne e ossa, come sottolinea Meller, ma piuttosto a stimolare una riflessione su come la tecnologia stia trasformando l'espressione artistica e la figura stessa dell'artista.

Ai-Da non è solo una pittrice: è in grado di disegnare, scolpire e persino sostenere conversazioni di base grazie a un modello linguistico integrato. La sua presenza nel mondo dell'arte non è più una semplice curiosità; vi basti pensare che uno dei suoi dipinti è stato battuto all'asta da Sotheby's per una cifra che sfiora il milione di euro.