Una città in Francia ha abbandonato Windows e Office per Linux

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n623425/citta-francia-abbandonato-windows-office-linux/

HDblog.it Jun 28, 2025 · 2 mins read
Una città in Francia ha abbandonato Windows e Office per Linux
Share this

Il governo locale della città francese di Lione ha deciso di abbondonare Windows e in generale le applicazioni Microsoft come Office e SQL allo scopo di adottare alternative come Linux, OnlyOffice e PostgreSQL. Una scelta che si unisce a una tendenza sempre più diffusa negli uffici governativi europei, come accaduto di recente ad esempio anche in Danimarca e Germania.

I PC governativi di Lione si baseranno su una suite chiamata "Territoire Numerique Ouvert" (Territorio Digitale Aperto) per la gestione della comunicazione online e altre attività legate all'automazione d'ufficio. A promuovere lo sviluppo industriale nei comuni locali assegnando un finanziamento di 2 milioni di euro per potenziare la suite e renderla operativa nei data center è stata un'agenzia francese mentre, secondo alcune fonti, sarebbero già migliaia le persone che stanno utilizzando Territoire Numerique Ouvert.

Lione è la terza città più grande della Francia, con oltre un milione di abitanti e più di 10.000 dipendenti pubblici. Il passaggio improvviso di migliaia di clienti aziendali a Linux e al software libero e open source non farà di certo felice Microsoft, già scottata da una decisione simile presa dagli uffici governativi danesi.

La principale motivazione della Danimarca, condivisa del resto da Lione, è quella di ridurre la dipendenza dal software proveniente dagli Stati Uniti. Un altro motivo importante è però da ricercarsi nella necessità di prolungare la vita utile del proprio hardware e ridurre così l'impatto ambientale dei rifiuti elettronici, preferendo quindi abbracciare nuove piattaforme piuttosto che aggiornare gli ecosistemi Microsoft già esistenti alle nuove versioni.

Naturalmente, è da valutare l'impatto sul medio e lungo termine e da capire se il dipartimento governativo della città di Lione sarà davvero soddisfatto di questa scelta. Non sarebbe la prima volta eventualmente che si assisterebbe a un passo indietro: è già accaduto nel 2017, quando la città tedesca di Monaco, dopo essere passata a Linux, ha scelto di tornare a Windows dopo un decennio.

RatGPT

Io capisco il nobile intento di ridurre la dipendenza dal software americano, ma come sempre finiamo per trasformare un nobile intento in una vaccata stratosferica.

Vogliamo liberarci di Windows nella PA europea?

Bene, allora l'UE deve investire in prima persona su una distribuzione Linux fatta in casa, scalabile in più versioni e livelli di complessità, che possa essere adottata dagli Stati membri in maniera omogenea.

Se ogni singolo dipartimento di ogni singola PA europea inizia a fare di testa sua, che casino è destinato a venire fuori nel giro di pochissimo?