Una foto nascosta nella ROM del Power Mac G3? Scoperta dopo 27 anni.

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n623458/power-mac-g3-foto-segreta/

HDblog.it Jun 28, 2025 · 3 mins read
Una foto nascosta nella ROM del Power Mac G3? Scoperta dopo 27 anni.
Share this

Certe volte i segreti digitali sanno aspettare, e per ben ventisette anni uno di questi è rimasto pazientemente celato nel cuore di un pezzo di storia dell'informatica: il Power Mac G3 "beige", un computer che ha segnato un'epoca a partire dal suo lancio nel 1997. Si sapeva della sua esistenza, una sorta di leggenda metropolitana per appassionati, ma nessuno era mai riuscito a evocarla. Parliamo di una fotografia del team di sviluppo, un "easter egg" la cui procedura di attivazione è rimasta un mistero fino a pochi giorni fa.

A risolvere l'enigma è stato l'ingegnere software Doug Brown, spinto dalla curiosità e armato di strumenti di analisi digitale. Immergendosi nel codice della ROM del G3, la memoria di sola lettura del computer, Brown si è imbattuto in alcuni indizi che hanno subito catturato la sua attenzione. Utilizzando un editor esadecimale, ha notato non solo una risorsa che conteneva palesemente un'immagine in formato JPEG, ma anche una serie di stringhe di testo in linguaggio Pascal piuttosto sospette all'interno del codice del SCSI Manager 4.3. Frasi come ".Edisk", "The Team" e, soprattutto, "secret ROM image" erano i pezzi sparsi di un puzzle che aspettava solo di essere composto.

La vera svolta è arrivata quando Brown, analizzando più a fondo il codice, ha compreso l'intento dei programmatori originali. Il sistema era progettato per cercare un disco virtuale in RAM (un RAM Disk) con un nome ben preciso: "secret ROM image". Una volta trovato un volume con questo nome, il codice avrebbe automaticamente creato un file chiamato "The Team", contenente proprio i dati della fotografia nascosta. La procedura, una volta capita, è quasi un rito: bisognava abilitare il RAM Disk dal pannello di controllo Memoria, riavviare, selezionare l'icona del disco virtuale, scegliere "Inizializza disco" e nominarlo esattamente "secret ROM image". Come per magia, sul disco appariva il file con la foto del team, apribile con il semplice programma SimpleText.

Questa scoperta chiude il cerchio su uno degli ultimi "easter egg" non documentati dell'era Apple precedente al grande ritorno di Steve Jobs. La funzione, infatti, è presente fino al sistema operativo Mac OS 9.0.4, ma scompare dalla versione 9.1, un dettaglio che si allinea temporalmente con la nota politica di Jobs, il quale al suo rientro in azienda nel 1997 mise al bando questo tipo di sorprese nascoste nel software.

La storia, però, ha avuto un epilogo ancora più umano e inaspettato. Dopo aver pubblicato la sua scoperta, Brown è stato contattato da Bill Saperstein, uno degli ingegneri presenti nella foto, che si è identificato come il leader del team G3. Saperstein ha confermato che tutti nel gruppo erano a conoscenza dell'immagine nascosta, ma che la procedura per visualizzarla era stata resa volutamente più complessa rispetto al passato. Il motivo? Un precedente "easter egg" in un PowerMac conteneva una foto della cantante Paula Abdul, usata senza autorizzazione, un episodio che aveva spinto il team G3 a voler comunque lasciare la propria firma, ma in modo molto più discreto.

Saperstein ha anche aggiunto un affascinante retroscena: il G3 fu sviluppato da un gruppo di ingegneri talentuosi quasi come un progetto segreto, un'innovazione nata "dietro le quinte" che, una volta presentata a Jobs, pose le basi hardware per quella che sarebbe diventata la fortunata e coloratissima serie iMac.