Le batterie delle auto elettriche non sono fatte per durare? Quando si discute delle BEV questo tema viene spesso ancora fuori. La realtà oggi è ben differente e più volte abbiamo riportato i casi di diverse auto elettriche con la batteria in perfetta efficienza dopo percorrenze lunghissime. L’ennesima dimostrazione che le batterie oggi non sono un problema arriva da una Hyundai IONIQ 5 di un cliente coreano che con lo stesso accumulatore ha percorso la bellezza di 580.000 km. E la batteria avrebbe potuto durare ancora di più ma Hyundai ha offerto al cliente di sostituirla gratuitamente per poterla studiare (assieme al motore) e verificare il suo grado di efficienza. Ad oggi, dopo 3 anni, questa IONIQ 5 ha percorso oltre 660.000 km, senza alcun particolare problema meccanico. Un utilizzo particolarmente gravoso, circa 600 km al giorno, in tutte le condizioni climatiche. La sorpresa? Analizzando il vecchio accumulatore, Hyundai ha scoperto che l’accumulatore manteneva ancora l’87,7% della capacità originaria. Insomma, un dato che dimostra l’affidabilità delle batterie delle moderne auto elettriche.
La notizia di questo record in realtà non è nuova in quanto era già trapelata un po’ di tempo fa ma adesso Hyundai ha voluto tornare sull’argomento raccontando qualche dettaglio in più, aggiungendo alcune informazioni sul lavoro che sta facendo proprio sullo sviluppo degli accumulatori.
UNA BATTERIA PROGETTATA PER DURARE QUANTO L’AUTO
Insomma, questa storia dimostra come le auto elettriche odierne siano affidabili e che le batterie non rappresentano più un problema. Inoltre, anche i componenti soggetti a usura, come i freni, hanno mostrato una durata notevolmente superiore grazie alla frenata rigenerativa, che riduce il consumo delle pastiglie e ottimizza il recupero di energia. Dunque, rispetto ad un equivalente SUV a benzina, un modello elettrico garantisce costi di manutenzione inferiori.
Hyundai racconta che per arrivare ad ottenere batterie così affidabili, fondamentale è stato il lavoro effettuato nei suoi centri di ricerca e sviluppo dove gli ingegneri studiano da anni il comportamento delle batterie delle auto che hanno percorso alti chilometraggi, raccogliendo e confrontando i dati provenienti dai veicoli reali con i modelli previsionali di durabilità.
Progettiamo le nostre batterie per durare più a lungo dei requisiti di garanzia, pensando agli scenari più impegnativi, anche commerciali. Il risultato è una tecnologia che coniuga prestazioni, sicurezza e durata nel tempo, frutto di un approccio ingegneristico che punta non solo all’efficienza, ma anche alla sostenibilità dell’esperienza di guida elettrica nel lungo periodo. Il nostro obiettivo è garantire prestazioni, sicurezza e durata ai massimi livelli, perché la fiducia dei clienti si costruisce nel tempo.
Così si è espresso Dal-young Yoon, Senior Research Engineer del Team Battery Performance Technology Development di Hyundai.
TEST RIGOROSI
Ogni generazione delle batteria viene sottoposta a test rigorosi, che includono simulazioni di cicli di carica e scarica, condizioni di utilizzo estreme e lunghi periodi di stoccaggio. Tali test permettono di costruire una solida base di dati, paragonabile a quella accumulata nel corso di decenni per i motori a combustione, e di migliorare costantemente progettazione e gestione energetica. Lavoro che permette di migliorare autonomia, ricarica ma anche l’affidabilità.
Google relaunches Cameyo to entice businesses from Windows to ChromeOS