Una tempesta solare sta colpendo la Terra: gli effetti su satelliti e telecomunicazioni

https://www.hdblog.it/scienza/articoli/n620252/tempesta-solare-terra-ora-cosa-succede/

HDblog.it May 30, 2025 · 1 min read
Una tempesta solare sta colpendo la Terra: gli effetti su satelliti e telecomunicazioni
Share this

Una forte tempesta solare (non forte quanto quella che colpì la Terra oltre 14.000 anni fa!), classificata di classe G3, è in corso dalla notte tra il 28 e il 29 maggio, generando potenziali ripercussioni su tecnologie satellitari e comunicazioni. L'evento, confermato sia dal sito specializzato Spaceweather.com sia dal centro di previsione meteorologica spaziale dell'agenzia statunitense NOAA, è stato attribuito a un'interazione nello spazio interplanetario tra un flusso di vento solare veloce, scaturito da un buco coronale sulla superficie del Sole, e correnti di vento solare più lente.

Secondo i dati del NOAA, la tempesta ha raggiunto il picco di intensità G3 (considerata forte, su una scala da G1 a G5) nella notte di giovedì 29 maggio, per poi attenuarsi gradualmente. Attualmente l'intensità è scesa alla classe G1 (debole), ma gli esperti non escludono una possibile recrudescenza fino alla classe G2 prima che il fenomeno si esaurisca completamente.

Eventi di questa magnitudo possono influenzare le traiettorie dei satelliti in orbita terrestre bassa, causare malfunzionamenti temporanei ai sistemi di navigazione satellitare (come il GPS) e generare disturbi nelle comunicazioni radio, ma non dimentichiamoci che hanno anche un effetto molto più spettacolare, come la possibile comparsa di aurore boreali a latitudini più basse del consueto, potenzialmente visibili anche in alcune aree dell'Europa settentrionale.

Al momento, non sono state segnalate interruzioni significative ai servizi o danni infrastrutturali, e anche il fenomeno delle aurore, per ora, sembra rimanere confinato a latitudini piuttosto elevate. Chissà che un eventuale ritorno in classe G2 non possa portare con sé ulteriori cambiamenti.