Unicode 17.0, ecco le otto nuove emoji approvate dal consorzio: c'è anche Bigfoot

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n625794/nuovi-emoji-unicode-bigfoot/

HDblog.it Jul 18, 2025 · 2 mins read
Unicode 17.0, ecco le otto nuove emoji approvate dal consorzio: c'è anche Bigfoot
Share this

Il 17 luglio si è celebrato il World Emoji Day, la giornata internazionale dedicata a uno dei sistemi di comunicazione più diffusi e universali dell'era digitale. Come da tradizione, l'Unicode Consortium ha approfittato dell'occasione per confermare ufficialmente la lista delle nuove emoji che entreranno a far parte dello standard Unicode 17.0, previsto per il rilascio nell'autunno del 2025.

Tra le novità validate figurano otto nuove emoji, selezionate sulla base di criteri di riconoscibilità, rilevanza culturale e potenziale d'uso trasversale nelle conversazioni digitali. Si va da elementi realistici a figure più simboliche o stilizzate, con l'obiettivo di ampliare ulteriormente il vocabolario visivo a disposizione degli utenti. L'elenco comprende:

  • Trombone
  • Treasure chest (forziere del tesoro)
  • Distorted face (volto distorto)
  • Hairy creature (creatura pelosa, interpretata da molti come Bigfoot, Yeti o Sasquatch)
  • Fight cloud (nuvola da rissa in stile cartoon)
  • Apple core (torsolo di mela)
  • Orca
  • Ballet dancers (ballerini di danza classica)

Come accaduto con le precedenti versioni, Apple integrerà i nuovi emoji in una futura release di iOS. Più precisamente, i nuovi simboli Unicode 17 dovrebbero debuttare con iOS 26.4, atteso per la primavera del 2026. Si tratta della stessa finestra temporale seguita da Apple per il rilascio degli emoji Unicode 16, inclusi in iOS 18.4 e distribuiti a fine marzo 2025. Tra i simboli introdotti in quell'occasione c'erano, ad esempio, il volto con le borse sotto gli occhi, l'impronta digitale, l'albero spoglio, l'ortaggio a radice, l'arpa, la pala e una macchia generica (splatter).

Il Unicode Consortium, organizzazione no-profit che cura lo standard Unicode, aggiorna annualmente la propria libreria di simboli, includendo ogni volta nuove emoji. Il processo è aperto anche ai privati: chiunque può proporre un nuovo emoji seguendo linee guida specifiche, che valutano criteri come l'universalità del simbolo, la frequenza d'uso potenziale e la possibilità di rappresentarlo in modo chiaro e coerente. Ogni proposta, se ritenuta idonea, viene esaminata da un comitato tecnico e inserita nel ciclo di approvazione, che culmina con il rilascio ufficiale previsto, quest'anno, per l'autunno.

In occasione del World Emoji Day, Apple ha anche lanciato un gioco a tema emoji per gli abbonati a Apple News Plus (servizio non disponibile in Italia), mentre Emojipedia ha rilanciato EmojiTracker.com, piattaforma che consente di osservare in tempo reale la frequenza d'uso degli emoji nel mondo.