Unione Europea, ecco il prototipo di app per la verifica dell'età online

https://www.hdblog.it/internet/articoli/n625490/ue-prototipo-app-verifica-eta-online/

HDblog.it Jul 16, 2025 · 1 min read
Unione Europea, ecco il prototipo di app per la verifica dell'età online
Share this

Lunedì la Commissione Europea ha annunciato un programma pilota per l’app di verifica dell’età: si tratta di uno step intermedio in preparazione al wallet digitale europeo, il cui debutto è previsto per l’anno prossimo. Il programma pilota sarà attivo in alcuni Paesi dell’UE, inclusa l’Italia: gli altri sono Danimarca, Grecia, Spagna e Francia, e permetterà alle piattaforme online obbligate ai sensi del Digital Services Act (DSA) a verificare l’età di un utente con maggior facilità e con un sistema unificato per tutti, invece di costringere ogni piattaforma a sviluppare il proprio. Racconta Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva della Commissione europea e Commissaria europea per le tecnologie digitali e di frontiera:

Garantire la sicurezza dei nostri bambini e ragazzi online è di fondamentale importanza per questa Commissione. Le linee guida sulla protezione dei minori per le piattaforme online, insieme al nuovo modello di verifica dell'età, rappresentano un enorme passo avanti in tal senso. Le piattaforme non hanno più scuse per continuare ad adottare pratiche che mettono a rischio i bambini.

Per essere precisi, l’UE non ha presentato un’app “fatta e finita”, ma le linee guida e i progetti per realizzarle. Ognuno dei Paesi citati si occuperà di sviluppare la propria. La Commissione promette che gli utenti manterranno il completo controllo sui propri dati personali, inclusa l’età esatta e l’identità, e che la privacy dei contenuti ristretti visualizzati online sarà garantita. L’UE spera che il programma pilota permetterà di rifinire e migliorare ulteriormente il progetto grazie al contributo degli Stati che partecipano.

Naturalmente questo tipo di misure è pensato soprattutto per tutelare i minori durante la loro esperienza di navigazione su internet, riducendo il più possibile la loro esposizione a contenuti pornografici e più in generale per adulti, al cyberbullismo, a contatti inappropriati con sconosciuti; secondo il DSA, le piattaforme online devono assicurare di proteggere la salute e lo sviluppo fisico, mentale e morale degli internauti più giovani. Un paio di mesi fa l’UE ha accusato quattro siti pornografici molto diffusi, ovvero Pornhub, Stripchat, XNXX e Xvideos, di includere sistemi di verifica dell’età inadeguati e inefficaci.