Unreal Engine 5 potrebbe finalmente essere pronto a mettersi alle spalle alcuni problemi storici che hanno accompagnato il motore di gioco sin dal suo lancio, visto che la nuova versione 5.6 sembra finalmente risolvere alcune delle criticità prestazionali che hanno caratterizzato le precedenti iterazioni.
Recenti test indipendenti, infatti, mostrano un sostanziale aumento delle performance e miglioramenti visivi, suggerendo che l'obiettivo dei 60 frame al secondo con ray tracing attivo su console di attuale generazione sia ora una realtà più concreta per gli sviluppatori.
I PRIMI TEST SONO INCORAGGIANTILe analisi, condotte dal canale YouTube MxBenchmarkPC - che trovate poco sotto - utilizzando la Paris tech demo di Scans Factory su un sistema equipaggiato con una GPU RTX 5080 e una CPU Core i7-14700F, hanno rivelato un incremento di performance diretto e significativo. Confrontando la versione 5.6 con la precedente 5.4, si è registrato un aumento del frame rate di circa il 22% in scenari limitati dalla GPU (a 1440p e 4K) e fino al 30% in quelli limitati dalla CPU (a 720p). Altri test hanno inoltre evidenziato un calo medio del 17% nell'utilizzo della CPU, indicando ottimizzazioni profonde nel rendering pipeline del motore.
Oltre ai numeri, i miglioramenti sono anche visivi. Grazie a un'implementazione più raffinata del sistema di illuminazione globale Lumen, si notano un'illuminazione e dei riflessi più curati. Gli ambienti interni appaiono più realistici e meno finti rispetto alla versione 5.4, con ombre più nette e un'atmosfera generale più credibile.
Questi progressi, anticipati da Epic Games durante l'Unreal Fest, derivano da un miglior sfruttamento del ray tracing accelerato via hardware e dall'introduzione di un nuovo plugin, "Fast Geometry Streaming", che velocizza il rendering di mondi di gioco vasti. Queste tecnologie spostano una parte maggiore del carico di lavoro, come l'illuminazione e lo streaming degli asset, dalla CPU alla GPU, riducendo i colli di bottiglia e gli stuttering che spesso affliggevano i titoli precedenti.
Sebbene al momento solo Fortnite sia stato ufficialmente aggiornato alla versione 5.6, il potenziale del nuovo motore è già stato dimostrato in modo convincente. Epic ha infatti mostrato una demo tecnica di The Witcher IV in esecuzione a 60 FPS stabili con ray tracing attivo su una PlayStation 5, un traguardo notevole che definisce un nuovo standard per il rendering in tempo reale sull'hardware di attuale generazione. Ora non ci resta che aspettare il passaggio dalle tech demo ai prodotti finali.