Il sogno di attraversare gli Stati Uniti in poco più di tre ore potrebbe diventare realtà già nel 2027. Un nuovo ordine esecutivo del governo americano ha infatti cancellato il divieto, in vigore dal 1973, che impediva ai voli commerciali supersonici di sorvolare il territorio statunitense. All’epoca, la misura fu presa a causa del forte impatto acustico prodotto dai boom sonici, capaci di far tremare finestre e infastidire intere città.
Oggi, mezzo secolo dopo, la tecnologia promette di superare il problema del rumore. Aziende come Boom Supersonic e il duo Lockheed Martin–NASA stanno sviluppando velivoli capaci di volare oltre Mach 1 (1.235 km/h) senza generare onde d’urto percepibili al suolo. Il fenomeno, noto come “Mach cutoff”, consente di dirigere i boom sonici verso l’alto, dissipandoli prima che raggiungano le aree abitate.
Boom Supersonic ha già raggiunto questo traguardo nel gennaio 2025, portando in quota un aereo sperimentale capace di volare supersonico in modalità “boomless cruise”. Lockheed Martin e NASA puntano invece sul prototipo X-59, caratterizzato da motori posizionati sopra la fusoliera per ridurre la propagazione del rumore verso terra.
La decisione della Casa Bianca fissa un calendario serrato: entro il 3 dicembre 2025 sarà completata l’abrogazione formale del divieto, entro il 6 dicembre 2026 dovranno essere approvati gli standard di certificazione acustica, e il 6 giugno 2027 entreranno in vigore le regole definitive. Se i tempi saranno rispettati, i primi voli passeggeri supersonici potrebbero partire poco dopo.
Il vantaggio in termini di tempo è significativo: un collegamento New York–Los Angeles, che oggi richiede circa sei ore, potrebbe scendere a 3 ore e mezza, aprendo scenari interessanti anche per i collegamenti transoceanici. Prima del divieto, negli anni ’70, diversi Paesi avevano sperimentato il volo supersonico commerciale — dalla Francia e il Regno Unito con il Concorde, fino all’URSS con il Tu-144 — ma il rumore e i consumi eccessivi ne avevano limitato l’adozione.
Oggi la corsa si gioca anche sul fronte ambientale ed economico: i nuovi velivoli dovranno dimostrare non solo di essere silenziosi, ma anche più efficienti nei consumi rispetto ai predecessori.
John DoeE quali?
Il concorde è stato un mezzo incredibile per l'epoca, ha avuto un solo incidente fatale causato da un detrito sulla pista che ha causato l'esplosione dei tappi del serbatoio e conseguente incendio del carburante.
L'unico motivo per il quale è stato accantonato è il costo di esercizio e il conseguente costo del biglietto, tanto alto da rendere preferibile un volo più lungo, ma decisamente più economico.