Negli Stati Uniti è stato recentemente presentato un sistema di rilevamento capace di intercettare droni ostili a distanze maggiori rispetto alle tecnologie attuali. La dimostrazione è avvenuta durante il Technology Readiness Experimentation, un evento dedicato a testare soluzioni di difesa avanzata. Al centro della novità cè lintegrazione tra i sensori elettro-ottici e infrarossi della serie WESCAM MX di L3Harris Technologies e il software Tracker di Shield AI, basato su intelligenza artificiale.
Il sistema è in grado di rilevare velivoli senza equipaggio anche in scenari complessi, per esempio quando i droni risultano parzialmente nascosti da edifici o da formazioni nuvolose, inoltre la tecnologia che lo spinge è stata pensata per operare in modo passivo, senza emettere segnali che possano renderla individuabile dal nemico. In questo modo, i militari possono osservare senza essere scoperti, un vantaggio fondamentale in scenari di conflitto moderno.
Tom Kirkland, vicepresidente di L3Harris per i sistemi di puntamento e sensori, ha sottolineato che le forze armate si trovano oggi di fronte a una nuova generazione di minacce che richiedono risposte più rapide, a maggiore distanza e senza compromettere la sicurezza degli operatori. Secondo Kirkland, la collaborazione con Shield AI rende i sistemi WESCAM ancora più efficaci, offrendo un ulteriore livello di protezione sul campo.
Il prossimo passo sarà perfezionare i modelli di comportamento dei diversi oggetti in volo, così da migliorare il tracciamento non solo in aria, ma anche a terra e in mare, sia di giorno che di notte. Si punta così a unintegrazione completa con il sistema VAMPIRE Counter-Unmanned System di L3Harris, già sviluppato per difendere le truppe da droni di piccole dimensioni.
Dal lato di Shield AI, Christian Gutierrez, vicepresidente per le soluzioni Hivemind, ha ricordato che gli avversari stanno impiegando droni sempre più economici e numerosi, inserendoli in contesti operativi complessi. Per questo, servono tecnologie intelligenti, adattabili e soprattutto difficili da intercettare.
Le torrette WESCAM MX, che costituiscono la base di questa nuova capacità, non sono una novità assoluta: già oggi vengono utilizzate in missioni di intelligence, sorveglianza e acquisizione di bersagli in vari scenari terrestri, marittimi e aerei. La loro caratteristica è la combinazione di sensori multi-spettrali e la precisione nellidentificazione dei bersagli anche in condizioni di scarsa visibilità. L3Harris assicura che si tratta dei sistemi con la maggiore portata di designazione elettro-ottica e infrarossa disponibili sul mercato, con installazione semplificata e unaffidabilità elevata.