USA, partnership per l'AI nella Difesa con Google, Anthropic e anche xAI

https://www.hdblog.it/google/articoli/n625378/usa-difesa-xai-contratto-google-anthropic/

HDblog.it Jul 15, 2025 · 2 mins read
USA, partnership per l'AI nella Difesa con Google, Anthropic e anche xAI
Share this

Nelle scorse ore il governo degli Stati Uniti ha annunciato di aver stipulato un contratto con diverse aziende che operano nel campo dell’intelligenza artificiale per ammodernare il Dipartimento della Difesa. Ogni azienda riceverà fino a 200 milioni di dollari: tra queste figurano Anthropic, Google, OpenAI e xAI. Quest’ultima fa piuttosto scalpore soprattutto perché negli scorsi giorni Grok, il suo chatbot virtuale e prodotto principale, ha avuto un “meltdown” piuttosto serio, in cui ha diffuso post misogini, carichi di stereotipi antisemiti, e a un certo punto si è pure definito “MechaHitler”.

xAI si è scusata pochi giorni dopo per il comportamento del chatbot, che è stato messo offline per un po’ e i cui post più problematici sono stati cancellati, ma nel frattempo è inevitabilmente montata molta polemica tra i politici statunitensi. L’incidente peraltro si inserisce in un contesto in cui già da tempo si discute in modo molto acceso sull'opportunità di usare una tecnologia del genere, che si è dimostrata a più riprese tutt’altro che infallibile, in un settore per sua natura delicato (e potenzialmente molto pericoloso) come quello militare. Come se non bastasse, va considerata la posizione di Elon Musk, fondatore e proprietario di xAI, fino a poco fa grande alleato di Trump e collaboratore del governo tramite il DOGE (Department Of Government Efficiency), anche se nelle ultime settimane il rapporto tra i due è molto peggiorato.

L’annuncio del governo non è molto chiaro sulle implicazioni e sugli obiettivi di questo contratto. Il comunicato dice che le società aiuteranno il Dipartimento a “sviluppare flussi di lavoro AI agentica in una varietà di aree di missione”, che insomma, vuol dire un po’ tutto e niente. Fatto sta che, contestualmente, xAI ha annunciato “Grok for Government”, iniziativa che permetterà anche ad altre agenzie governative di acquistare i servizi AI realizzati espressamente per questo settore, alcuni dei quali sono ancora in fase di pianificazione e sviluppo - si parla di modelli AI su misura con particolare attenzione alla sicurezza nazionale, servizi relativi alla sanità e alla scienza, e addirittura modelli in grado di funzionare nella gestione di informazioni altamente riservate.

Non si può evitare, soprattutto per noi appassionati, di osservare che queste premesse sembrano il terreno più fertile della storia per innescare il classico “scenario Terminator” che sì, sarà pure una fantasia di Hollywood, ma sembra davvero a un passo dalla concretizzazione. Anche perché le spiegazioni tecniche di xAI su cosa è andato storto (sostanzialmente: hanno dato delle istruzioni a Grok che hanno avuto l’effetto indesiderato di fargli ignorare i suoi princìpi fondamentali) sono per filo e per segno la base del 99% delle storie che trattano il tema dell’AI impazzita.