Valve, la Steam Console è sempre più vicina, ma le specifiche sembrano deludenti

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n629724/valve-steam-console-benchmark-avvistata/

HDblog.it Aug 28, 2025 · 2 mins read
Valve, la Steam Console è sempre più vicina, ma le specifiche sembrano deludenti
Share this

Pare che Valve sia pronta a riesumare dal cassetto le Steam Machines: forte del successo del suo Steam Deck, la società guidata da Gabe Newell starebbe preparando quella che sostanzialmente potrebbe essere descritta come una controparte desktop. Le indiscrezioni e gli avvistamenti si sono susseguiti nelle ultime settimane, ma nelle scorse ore è comparsa su Geekbench... anche se le specifiche elencate sono piuttosto “strane”, per così dire, e lasciano aperti molti interrogativi.

Il dispositivo ha nome in codice Fremont, che è già stato associato alla “Steam Console” (o comunque si chiamerà), e sul database di Geekbench dichiara un processore AMD custom con sei core e 12 thread, e una frequenza operativa base di 3,2 GHz. La RAM ammonta a 8 GB, DDR5. Non ci vuole molto per concludere che, frequenza a parte, sono specifiche piuttosto deludenti per quella che dovrebbe essere la versione più potente di Steam Deck, che, giusto per dirne una, ha 16 GB di RAM (ed è anche uscito già da qualche annetto). È vero che il suo Ryzen custom con Zen 2 è solo un quad-core (8 thread) a 2,4 GHz base, e che ci sono ancora diverse incognite per esempio su architettura e TDP, ma diciamo che non è di quelle anticipazioni che entusiasmano.

Tuttavia c’è un altro parametro che lascia intendere in modo piuttosto inequivocabile che si tratta di una configurazione di test: il sistema operativo è Windows 11 Pro. Con tutto il (grande) lavoro che ha fatto Valve negli ultimi anni su Linux, ci sono davvero pochissime chance che la società faccia dietro-front e decida di rilasciare una macchina basata su Windows. Detto questo, non sapendo con precisione che tipo di dispositivo stia preparando Valve, è difficile spingersi molto più in là dal punto di vista di considerazioni e previsioni.

Come dicevamo, Valve ci ha già provato, in passato, a proporre delle “console” da gioco desktop: le Steam Machines erano essenzialmente una serie di linee guida che permettevano a produttori terzi (pensiamo ad ASUS, Zotac, Acer, Gigabyte, Dell.. quel giro lì, insomma) di realizzare quelli che erano essenzialmente PC compatti e ottimizzati per il gaming da divano. L’impresa non è andata bene, un po’ perché non c’era hardware molto potente da montare nei sistemi SFF a quei tempi e un po’ perché SteamOS era ancora piuttosto acerbo.

Dal punto di vista del software, Valve ha però fatto passi avanti enormi negli ultimi anni (e Microsoft non ha aiutato di certo con un Windows 11 che non è troppo ben voluto dalla community di giocatori), e l’hardware è evoluto moltissimo benché grosso modo i requisiti di risoluzione da gestire siano rimasti identici (nel senso che oggi la maggior parte dei televisori è ancora a risoluzione 4K come qualche anno fa, anche se è vero che ormai i 120 Hz di refresh sono un po’ uno standard, almeno nella fascia medio/alta). Immaginiamo anche che supervisionare direttamente lo sviluppo hardware del dispositivo sia più facile che interfacciarsi con molteplici produttori e partner, ognuno con le proprie idee e i propri obiettivi. Resta da capire quanto bisognerà ancora aspettare prima del lancio di questa “Steam Console”.