Le sigarette sono ancora un tema polarizzante in Italia, tra chi non riesce fare a meno del vizio e chi vorrebbe divieti e restrizioni sempre più draconiane. Di certo c'è che le sigarette hanno esternalità negative importanti, la più visibile? I mozziconi che deturpano le strade e soprattutto le spiagge. L'Istituto Italiano di Tecnologia potrebbe aver trovato una soluzione futuristica a questo fastidioso problema: un robot.
Sembra uscito da un film di fantascienza, ma VERO esiste davvero. Ha quattro zampe, una telecamera “intelligente” e un obiettivo ben chiaro: ripulire le aree urbane e costiere dai mozziconi di sigaretta.
VERO, IL CANE ROBOT ANTI-MOZZICONIIl robot ha già fatto il suo debutto nel porticciolo di Nervi, a Genova, in occasione dell'evento di volontariato "Il mare comincia da qui". Assieme, in appena tre ore VERO, studenti e volontari hanno fatto piazza pulita di oltre 7500 mozziconi.
VERO, acronimo di Vacuum-cleaner Equipped RObot, è il risultato di anni di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia, sviluppato dal laboratorio Dynamic Legged Systems all’interno del progetto RAISE. Il suo aspetto ricorda vagamente quello di un cane meccanico, ma la sua missione è ben diversa: invece di inseguire palline, individua e aspira mozziconi di sigaretta e piccoli rifiuti abbandonati a terra. Dotato di un sofisticato sistema di visione artificiale e un’aspirazione calibrata per raccogliere senza danneggiare il suolo, VERO è progettato per operare in autonomia su superfici urbane e naturali, adattandosi a diversi terreni grazie alle sue gambe articolate.
L'iniziativa promossa dagli studenti dell'International School of Genoa è stata un banco di prova cruciale per il robot anti-mozziconi. I suoi creatori spiegano che la giornata ha permesso di raggiungere due obiettivi. In primo luogo, VERO si è mostrato per la prima volta alla cittadinanza, attirando la curiosità dei passanti, che hanno condiviso apprezzamenti e feedback. Il secondo, più importante, ha consentito al team di ingegneri dell'IIT di Genova di raccogliere dati preziosissimi per migliorare il robot.
Abbiamo già notato alcune criticità, ad esempio la luce del sole troppo intensa può dare fastidio alle telecamere
spiega Claudio Semini, responsabile dell’unità Dynamic Legged Systems all’IIT.
Si stima che in Italia ogni anno vengano buttati a terra mozziconi di sigarette per oltre 13mila tonnellate; sono il 40% di tutti i rifiuti rinvenuti in mare. Immaginate cosa si potrebbe ottenere se ogni comune italiano fosse dotato di una soluzione automatizzata come VERO. Oggi resta un sogno, ma nell'immediato futuro... chissà.