Vetro e acciaio più sostenibili, il GSE pubblica le linee guida

https://www.hdblog.it/green/articoli/n633879/vetro-acciaio-sostenibili-linee-guida-gse/

HDblog.it Oct 06, 2025 · 1 min read
Vetro e acciaio più sostenibili, il GSE pubblica le linee guida
Share this

Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha reso pubbliche le prime linee guida dedicate alla decarbonizzazione dei cosiddetti settori "hard to abate", ossia quei settori industriali dove è più difficile ridurre le emissioni di CO2 con i metodi convenzionali. Le linee guida, attualmente, riguardano in particolare l'acciaio (siderurgia) e il vetro, e sono pensate per offrire alle imprese di questi settori strumenti concreti per rendersi più sostenibili.

L'iniziativa del GSE ha proprio lo scopo di supportare le aziende in vari ambiti chiave della transizione energetica, dall'adozione di energie rinnovabili all'uso del biometano; dall'autoconsumo diffuso alla riqualificazione energetica, fino ad azioni legate all'economia circolare. Insomma, le linee guida mostrano come le imprese possano accedere agli incentivi gestiti dallo Stato tramite il GSE, e come possano progettare investimenti in modo più sicuro, superando ostacoli o incertezze normative. Del resto, nascono dal dialogo tra il Gestore e le associazioni di categoria, inclusi incontri svolti direttamente negli stabilimenti per chiarire quali fossero le problematiche e le esigenze concrete.

Il GSE ha annunciato che estenderà queste linee guida anche ad altri settori molto energivori, come quelli della carta e del cemento. Così l'Amministratore Delegato Vinicio Mosè Vigilante a margine della pubblicazione:

In un contesto in cui il costo dell'energia pesa fortemente sulla competitività delle imprese, le Linee guida del GSE rappresentano un tassello concreto a supporto del tessuto produttivo italiano. Il GSE intende affiancare il settore fornendo elementi strategici per migliorare l'efficienza, rimuovere le barriere agli investimenti e garantire sicurezza nell'approvvigionamento energetico.

La siderurgia in particolare è già stata protagonista di investimenti in sostenibilità. L'obiettivo più ambizioso, ora, è produrre acciaio interamente green entro il 2030. Allo stesso modo, il comparto del vetro è chiamato a innovare i processi per ridurre emissioni e costi energetici.

I documenti per entrambi i destinatari sono consultabili sul sito del GSE (FONTE).