Via libera al reattore di Bill Gates: l'approvazione sarà più rapida

https://www.hdblog.it/green/articoli/n624377/reattore-nucleare-natrium-approvazione-rapida/

HDblog.it Jul 07, 2025 · 2 mins read
Via libera al reattore di Bill Gates: l'approvazione sarà più rapida
Share this

Una notizia che infonde ottimismo nel settore dell'energia nucleare avanzata arriva direttamente dagli Stati Uniti. La Nuclear Regulatory Commission (NRC), l'ente federale che supervisiona la sicurezza nucleare, ha annunciato di voler accelerare l'iter di revisione per la domanda di costruzione del reattore Natrium, un progetto all'avanguardia sostenuto da Bill Gates. La commissione prevede ora di concludere le sue complesse valutazioni ambientali e di sicurezza entro la fine del 2025, ben otto mesi prima rispetto alla scadenza precedentemente fissata ad agosto 2026.

Già a febbraio di quest'anno, l'NRC aveva comunicato di essere in anticipo sulla tabella di marcia, spostando la data di completamento da agosto a giugno 2026. L'ulteriore accelerazione è una testimonianza, come dichiarato dalla stessa commissione, degli "scambi frequenti e produttivi con TerraPower" e di una maggiore efficienza nei processi di valutazione. Per l'azienda, fondata dallo stesso Gates, questo riconoscimento rappresenta una conferma dell'incredibile lavoro svolto dal team di Natrium e del sostegno che il nucleare avanzato sta ricevendo a livello governativo.

Il cuore di questa iniziativa sorgerà a Kemmerer, una cittadina del Wyoming, e avrà il compito non solo di produrre energia, ma anche di simboleggiare una transizione. Il reattore verrà infatti costruito sul sito di una vecchia centrale a carbone in via di dismissione, trasformando un simbolo dell'era fossile in un potenziale emblema dell'energia pulita del futuro. Una volta operativo, sarà il primo impianto nucleare avanzato su scala commerciale negli Stati Uniti. La tecnologia Natrium si distingue per il suo design innovativo: un reattore veloce da 345 megawatt raffreddato al sodio liquido, abbinato a un sistema di accumulo energetico basato su sali fusi. Questa integrazione, brevettata dall'azienda, permette di immagazzinare il calore e di aumentare la potenza dell'impianto fino a 500 megawatt quando la rete elettrica ne ha più bisogno, garantendo una flessibilità fondamentale per affiancare le fonti rinnovabili intermittenti come il solare e l'eolico.

Il progetto Natrium fa parte del più ampio programma di dimostrazione di reattori avanzati (ARDP) del Dipartimento dell'Energia statunitense, una partnership pubblico-privata che mira a spianare la strada a nuove tecnologie nucleari. I lavori preliminari nel sito di Kemmerer sono già stati avviati nel giugno dello scorso anno e, grazie a un'esenzione concessa a maggio, la costruzione delle parti non nucleari dell'impianto può procedere parallelamente alla revisione dell'NRC per l'isola nucleare.

Ora TerraPower dovrà presentare una richiesta separata per la licenza operativa, con l'obiettivo di rendere la centrale commercialmente attiva entro il 2031.