Viaggio nel tempo su Google Earth: rivivi la storia delle strade

https://www.hdblog.it/google/articoli/n622989/immagini-storiche-google-earth-20-anni/

HDblog.it Jun 24, 2025 · 2 mins read
Viaggio nel tempo su Google Earth: rivivi la storia delle strade
Share this

Google Earth compie vent'anni e ci regala un'emozionante novità: la possibilità di fare un vero e proprio "salto indietro nel tempo" direttamente dalle immagini a livello stradale. Immaginate di poter esplorare la vostra via di casa, o un angolo di una città lontana, e osservare come sia cambiato nel corso degli anni. Questo strumento, che prima era una prerogativa di Google Maps per alcune funzionalità, ora si integra pienamente nell'esperienza immersiva di Google Earth, arricchendo la nostra percezione del mondo e della sua evoluzione.

Fino ad oggi, eravamo già abituati a passare dalla vista satellitare a quella a livello stradale con un semplice clic. Ma la vera aggiunta è la capacità di navigare attraverso le diverse acquisizioni di Street View, proprio come si fa già con le immagini satellitari e aeree storiche, una funzione introdotta lo scorso anno e che prima era disponibile solo nell'applicazione desktop "Earth Pro". Ora, potrete ammirare l'evoluzione di molti luoghi iconici sparsi per il globo, osservando passo dopo passo la loro costruzione o le trasformazioni urbane. È come avere a disposizione una macchina del tempo personale per ogni angolo del pianeta catturato dalle telecamere di Google.

Ma le sorprese non finiscono qui. Google ha in serbo ulteriori aggiornamenti, pensati soprattutto per gli utenti professionali, che promettono di fornire "intuizioni" guidate dall'AI sul nostro pianeta. Tra le funzionalità in arrivo, spicca la possibilità di visualizzare la copertura del "canopy" arboreo, ovvero la densità della chioma degli alberi. Questo permetterà a urbanisti e ricercatori di identificare le aree più ombreggiate e quelle che potrebbero beneficiare di interventi di raffreddamento, un aspetto importante visto che viviamo in un'epoca di forti cambiamenti climatici.

Sarà anche possibile accedere ai dati sulle temperature superficiali del suolo, uno strumento prezioso per capire quali zone di una città tendono a surriscaldarsi maggiormente. Queste nuove funzionalità, basate su algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, saranno disponibili nelle prossime settimane e rappresentano un passo significativo verso una maggiore consapevolezza ambientale e una pianificazione urbana più sostenibile.

Possiamo dire che con questi aggiornamenti Google Earth si evolve, passando da uno strumento usato fondamentalmente per la curiosità personale, a una risorsa fondamentale per la ricerca e la pianificazione.