Visori AR per i carri armati cinesi: consentono vista e puntamento potenziati

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n630179/tecnologia-militare-cina/

HDblog.it Sep 02, 2025 · 2 mins read
Visori AR per i carri armati cinesi: consentono vista e puntamento potenziati
Share this

Le forze armate di Pechino stanno sviluppando visori a realtà aumentata (AR) per gli equipaggi dei propri veicoli corazzati, affidandosi quindi a una tecnologia che è sempre più utilizzata in ambito militare. L'obiettivo è semplice, ossia migliorare la percezione del campo di battaglia e ridurre drasticamente i tempi di reazione.

Come facilmente immaginabile, il sistema è collegato a un'ampia rete di telecamere e sensori posizionati all'esterno dei veicoli, dai carri armati ai mezzi da combattimento della fanteria. Le immagini e i dati raccolti vengono proiettati direttamente su un display trasparente all'interno del visore. Questo permette all'equipaggio di avere una visione a 360 gradi, eliminando di fatto i punti ciechi e dando la sensazione di "vedere attraverso" le piastre d'acciaio che li circondano. La tecnologia non si limita a mostrare il panorama esterno, ma sovrappone una quantità di informazioni vitali, dal livello di munizioni alla salute del veicolo, fino ai dati di puntamento. Ogni membro dell'equipaggio, che sia il comandante, il pilota o il cannoniere, può selezionare la modalità più adatta al proprio ruolo, mantenendo alta la concentrazione.

Ma questa tecnologia non si limitierà a potenziare solamente la visione visione, poiché permetterà ai cannonieri di controllare le armi con il movimento della testa o semplicemente con lo sguardo. Una capacità che richiama da vicino quella degli elicotteri da attacco Apache dell'esercito statunitense, dove il cannone da 30 millimetri segue la linea visiva del pilota. Questo tipo di integrazione riduce il carico cognitivo dell'operatore e rende le azioni più istintive.

Il sistema è modulare e la sua integrazione su diverse piattaforme, inclusi il carro armato ZTZ-201 e i nuovi veicoli di supporto, suggerisce che l'adozione su larga scala è solo una questione di tempo, una volta che i test saranno completati. Anche l'esercito americano, ad esempio, sta testando un sistema analogo per i soldati, noto come IVAS.

A proposito di tecnologie militari cinesi all'avanguardia, un gruppo di ricerca cinese ha sviluppato un dispositivo di mimetizzazione multispettrale che promette prestazioni al limite dell'immaginabile. A quanto pare non si limita a nascondere i militari alla vista, ma agisce su più fronti, rendendo i bersagli quasi irrintracciabili anche per i più sofisticati sistemi di rilevamento.