Vodafone annuncia aumenti. Dal 4 novembre prossimo, il costo di alcune offerte ricaricabili di linea mobile crescerà anche di 4 euro al mese. L'operatore motiva la decisione con dei costi che alle condizioni precedenti non sono più sostenibili, per cui tra misure che avrebbero ridotto la qualità e un aumento per mantenere inalterato il servizio è stata scelta quest'ultima strada.
Così a partire dal 4 novembre, i più fortunati del bacino clienti della compagnia coinvolto dalla misura pagherà "solo" 95 centesimi in più al mese, a chi andrà peggio invece il mensile aumenterà di ben 3,99 euro. Sono previsti degli incrementi intermedi tra l'aumento minimo e quello massimo. Ogni dettaglio sulla rimodulazione verrà comunicato tramite SMS, con la possibilità di approfondire contattando il 190. La campagna informativa è già partita e proseguirà nei prossimi giorni.
C'è tuttavia un aspetto importante da sottolineare. Ad alcuni clienti coinvolti dalla misura, Vodafone offrirà infatti la possibilità di rifiutare l'aumento: chi avrà indicazione esplicita nell'SMS informativo, potrà scegliere di attivare una nuova offerta di pari prezzo mensile con gli stessi Giga, minuti e 100 SMS.
I clienti che non intendessero accettare le modifiche contrattuali e nemmeno, a chi venisse proposta, l'offerta alternativa, ai sensi della normativa vigente possono recedere (disattivando sia linea che numero) o passare ad altro operatore mantenendo il numero, senza penali né costi di disattivazione entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione specificando come causale del recesso "Modifica delle condizioni contrattuali".
Il diritto di recesso si può esercitare:
- andando su Disdetta Vodafone: Disidire la linea di casa o mobile | Vodafone e compilare il form con la propria richiesta
- nei negozi Vodafone
- chiamando il 190 o 42590
- inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO) o scrivendo una PEC a servizioclienti@vodafone.pec.it
- bisogna allegare copia del proprio documento d'identità e indicare in modo chiaro il servizio per cui si vuole esercitare il diritto di recesso | causale "modifica delle condizioni contrattuali".
Chiaramente eventuali rate residue di dispositivi associati alle offerte o del costo di attivazione continueranno ad essere pagate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento indicati in precedenza, oppure è possibile scrivere nella comunicazione di recesso di voler procedere al pagamento in un’unica soluzione. Infine, nel caso in cui il cliente avesse acquistato un prodotto tramite finanziamento erogato da una società terza, il piano di rimborso del finanziamento stesso - previsto dal contratto - non subirà alcuna variazione in caso di recesso, cessazione della linea o di passaggio ad altro operatore.