Una nuova spinta finanziaria arriva dagli Stati Uniti per il settore del volo supersonico. La società californiana Astro Mechanica ha infatti ottenuto un investimento strategico da United Airlines Ventures (UAV), il fondo di capitale di rischio di United Airlines, per sviluppare il suo innovativo motore “Duality”, progettato per cambiare radicalmente il modo in cui immaginiamo i viaggi ad altissima velocità.
L’obiettivo vuole rendere il volo supersonico accessibile, flessibile e sostenibile, con applicazioni che spaziano dal trasporto passeggeri a lunga distanza, fino alla difesa nazionale e persino al lancio orbitale. Il punto centrale della ricerca di Astro Mechanica riguarda la sfida economica della velocità supersonica, ovvero l’efficienza nei consumi. Duality affronta questo limite con un’architettura ibrida elettrica, capace di adattarsi a differenti profili di volo.
La particolarità del progetto sta nella possibilità di separare i gruppi propulsivi dal motore turboshaft grazie all’uso di motori elettrici. Questo consente a Duality di comportarsi come un turbofan durante le fasi di decollo e volo a bassa quota, passare a turbojet quando la velocità cresce, e infine trasformarsi in un ramjet oltre Mach 3. In altre parole, un unico motore che cambia natura in base alle condizioni di volo, garantendo efficienza e potenza costante.
Secondo il CEO e fondatore Ian Brooke, l’ingresso di United Airlines Ventures rappresenta non solo un supporto economico, ma anche un riconoscimento del valore tecnologico dell’azienda. UAV, che ha già investito in oltre 30 realtà innovative nei settori dell’aerospazio, dell’energia e della tecnologia, ha sottolineato il potenziale strategico del progetto, utile tanto per applicazioni militari quanto per scenari commerciali.
Astro Mechanica punta inoltre a offrire la propria tecnologia anche a costruttori esterni: il motore, oltre a fornire spinta, è in grado di generare grandi quantità di energia elettrica, utile ad alimentare sistemi di guerra elettronica o di sorveglianza avanzata. Parallelamente, la società mantiene il sogno di realizzare il primo aereo supersonico con capacità transpacifica, in grado di collegare due continenti in poche ore.
L’investimento di UAV arriva proprio mentre l’azienda si prepara a passare alle prime fasi di test in volo. Se i risultati confermeranno le promesse del progetto, Duality potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di aeromobili in grado di ridefinire la mobilità globale, con impatti sia sul trasporto civile che sulla logistica militare.