Volonaut Airbike: la moto volante è realtà, ma costa un capitale | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n626232/volonaut-airbike-moto-volante-video-prezzi/

HDblog.it Jul 23, 2025 · 2 mins read
Volonaut Airbike: la moto volante è realtà, ma costa un capitale | Video
Share this

Creare una speeder-bike volante che sembri uscita dal set cinematografico di Star Wars è sempre stato il sogno di Tomasz Patan, fondatore di Volonaut. Un sogno che, a giudicare dalle ultime immagini e dai dati tecnici rilasciati, si è trasformato in una realtà concreta, sebbene "assordante" e decisamente per pochi. Tutto vero! Il risultato è la Volonaut Airbike, un veicolo che unisce l'estetica di una moto sportiva alle prestazioni di un velivolo a reazione, creando di fatto una superbike dei cieli. Questo gioiello tecnologico pesa appena 30 kg, ma è in grado di trasportare un pilota fino a 95 kg di peso. Vi intriga? Ora ne parliamo meglio e la vedremo anche in azione.

La propulsione è affidata a "molteplici potenti motori a reazione", il cui numero esatto non è stato svelato, che garantiscono una spinta sufficiente a mantenere il volo anche in caso di avaria parziale di uno dei sistemi.

L'autonomia massima è di dieci minuti, un tempo che varia in base al peso del pilota, ma il rifornimento è quasi istantaneo: in circa un minuto si può riempire il serbatoio con diversi tipi di carburante, dal Jet-A al cherosene, fino al diesel e al biodiesel. Il controllo è gestito da un sistema fly-by-wire collegato a un computer di bordo con tripla ridondanza, che assicura una stabilizzazione tale da permettere decolli e atterraggi automatici e persino il volo a mani libere per i più audaci.

Quando il primo video della Airbike è diventato virale lo scorso maggio, il web si è spaccato a metà. La scena di uno Stormtrooper che sfrecciava in una foresta su una moto senza eliche visibili, unita alla totale assenza di audio e di riprese di decollo o atterraggio, ha alimentato un forte scetticismo.

In molti hanno gridato al falso, a un'abile montaggio CGI o a un progetto di AI. Tuttavia, un nuovo filmato, più grezzo e senza fronzoli, è emerso per fugare gran parte dei dubbi.

Il video conferma due elementi importantissimi: la Airbike è incredibilmente rumorosa e, soprattutto, decolla e atterra davvero. Osservando attentamente, si possono persino notare le onde di calore generate dalla spinta vettoriale mentre il mezzo si solleva da terra.

Questo incredibile mezzo volante non resterà solo un prototipo. Volonaut ha annunciato l'apertura delle prenotazioni per una serie a produzione limitata a partire dal primo agosto, al prezzo stratosferico di 880.000 dollari, equivalenti a circa 820.000 euro. La versione commerciale avrà una velocità massima limitata a 102 km/h per rientrare, in alcune giurisdizioni, nella categoria degli ultraleggeri.

Questo significa che per guidarla in alcuni paesi non sarà necessario un brevetto di volo, ma basterà completare un programma di addestramento specifico fornito dall'azienda. Naturalmente in Italia non sarà così semplice e un mezzo simile potrà essere utilizzato solamente all'intenro di aree private adibite allo scopo, almeno fino a quando non sarà colmato il vuoto normativo.