VPN Gratis da Provare nel 2025

https://www.hdblog.it/sicurezza/guide/n583199/migliori-vpn-gratis/

HDblog.it Jun 04, 2025 · 18 mins read
VPN Gratis da Provare nel 2025
Share this

Le VPN gratis, che siano per PC, Android o Mac, sono sempre più ambite perché forniscono un indirizzo IP anonimo e mascherato senza impegnarsi in un abbonamento. Una VPN free di solito propone un certo numero di server a cui connettersi gratuitamente e un limite di banda, un’ottima scelta per chi vuole usare il servizio occasionalmente o senza esigenze specifiche.

La presenza di un servizio gratuito però deve far riflettere sul modello di business applicato: come fa un’azienda a fornire un servizio del genere (con centinaia o migliaia di server in giro per il mondo) senza guadagnarci? La risposta potrebbe scoraggiare l’uso di una VPN gratis.

In questo articolo scopriremo quali sono le caratteristiche di un buon servizio, quali le eventuali controindicazioni e una lista delle migliori VPN gratis.

INDICE

1. ProtonVPN

ProtonVPN è una VPN che garantisce una connessione senza limiti di tempo e di traffico dati, anche nella versione gratuita. Può essere quindi utilizzata per tutto il tempo necessario, proteggendo al massimo la propria privacy. La versione gratis di questa VPN non supporta però il P2P, non riesce ad aggirare il geo-blocking dei servizi di streaming e le località disponibili sono solo tre, ossia USA, Paesi Bassi e Giappone. Altro limite è nella selezione del server: non è possibile scegliere la località e il server da utilizzare, sarà l’app a selezionare automaticamente il miglior server disponibile al momento.

Supporta una sola connessione alla volta e sono disponibili app ufficiali di questa VPN gratis per iOS, Android, Windows e Mac (è considerata in particolare una delle migliori VPN per iPhone e iPad). Questa VPN gratuita è anche una delle migliori per Android.

Come già accennato, dal punto di vista della sicurezza e della privacy è uno dei migliori servizi VPN: sede legale Svizzera, cifratura molto solida, kill switch, app open-source e molteplici valutazioni da ricercatori indipendenti.

Pro e Contro

Nessun limite di tempo o di traffico dati Connessione abbastanza veloce Massimo rispetto della privacy (Svizzera) App open source Cifratura di livello militare Solo un dispositivo alla volta (versione free) Nessuna scelta del server da utilizzare (versione free)

2. PrivadoVPN

Privado si è ormai confermata come una delle migliori VPN gratis scaricabili online, anche perché utilizzabile su qualsiasi dispositivo (Windows, Android e Mac). In particolare, è una delle migliori VPN free per iPhone.

La versione gratuita di questa VPN consente solo una connessione alla volta e presenta un limite al traffico dati mensile (10 GB al mese). Rispetto ad altri servizi non è presente una selezione di server free: l’intera rete server è a disposizione degli utenti, che possono così navigare alla massima velocità consentita dalla connessione anche con l’account gratuito.

Dal punto di vista della sicurezza si apprezza praticamente tutto - dalla sede legale in Svizzera, che è tra i Paesi migliori per le leggi sulla tutela della privacy, alla presenza di forte crittografia e funzionalità come il kill switch.

Pro e Contro

Accesso a qualsiasi server della rete Ottima politica di no-log Sede in un paese amico della privacy (Svizzera) Compatibilità con qualsiasi sistema operativo Kill switch efficace Solo 10 GB al mese con l’account gratuito Un solo dispositivo supportato con l’account free

3. Windscribe

WindScribe offre una delle migliori reti di server per distribuzione tra le VPN free presenti online: 14 località totali in 11 Paesi, tra cui diversi in Europa. Le velocità, tuttavia, non sono eccellenti. Il numero di connessioni simultanee è illimitato, ma c’è un limite alla quantità di dati scambiati in un mese (10 GB). Questa VPN gratis online riesce ad aggirare il geoblocking dei servizi di streaming in Italia (anche se, chiaramente, i limiti di traffico non consentono la visione spropositata di video) e supporta il P2P. È forse la migliore VPN gratis da scegliere per chi è interessato allo streaming di contenuti online.

Le app sono ben fatte ma si rivolgono a un’utenza esperta e abituata a questa tecnologia. La sede legale del servizio è il Canada, che ha buone leggi per la protezione della privacy anche se è un paese del Five Eyes; in ogni caso, adotta anch’essa una zero-log policy e include funzioni di sicurezza come kill switch e cifratura.

Pro e Contro

App semplice da utilizzare 14 località e 11 paesi per l’account gratuito Sbocca i servizi non accessibili in Italia Cifratura di livello militare Kill switch automatico Limite al traffico dati mensile pari a 10 GB Sede in un paese del Five Eyes (Canada)

4. Hide.me

Hide.me è l’unica VPN gratis online con sede legale in Asia (in Malesia, per la precisione, che è un altro Paese le cui leggi sulla privacy sono molto solide). Le località supportate nella versione gratuita di Hide.me VPN sono nel complesso 8, due delle quali in Europa (Germania e Paesi Bassi) e le restanti in Nord America. Supporta una sola connessione alla volta nel piano gratuito, ma rispetto al passato non ci sono più limiti al traffico di dati, ora illimitato sia per gli utenti free sia per gli utenti a pagamento.

Questa rete virtuale privata è sicura grazie alla cifratura AES-256, al supporto ai protocolli OpenVPN e WireGuard, alla presenza di un kill switch e naturalmente alla zero-log policy; le sue app sono buoni prodotti e saranno particolarmente apprezzate dagli utenti che cercano le funzioni più avanzate. È anche una delle migliori opzioni da considerare se si è alla ricerca di una VPN per Mac gratis, grazie all’interfaccia semplice e alla compatibilità con i sistemi Apple.

Purtroppo le velocità non sono entusiasmanti - è pensata principalmente per accedere alle informazioni in anonimato e sicurezza in situazioni specifiche, per esempio quando si è all’estero in Paesi che censurano Internet o anche solo banalmente quando ci si connette a un hotspot pubblico.

Pro e Contro

Traffico dati illimitato Cifratura avanzata Politica zero log efficace (Malesia) Supporto a OpenVPN e WireGuard Funzione Kill Switch Poche località disponibili con l'account Free Problemi di velocità nelle ore di punta

5. Hotspot Shield

Altra valida VPN gratis e senza registrazione è Hotspot Shield, un servizio attivo da molti anni e punto di riferimento negli Stati Uniti. Vanta una cifratura di livello militare, kill switch pronto all’uso e split tunneling integrato, tutte funzionalità molto gettonate e utilizzabili fin da subito.

La rigida politica di no-log protegge la privacy degli utenti e l’account gratuito permette di utilizzare fino a un massimo di 500 MB al giorno, che possono essere incrementati osservando gli annunci pubblicitari forniti dall’app o dal programma.

Altri limiti da tenere in conto sono la connessione di un solo dispositivo alla volta e l’impossibilità di scegliere i server più veloci forniti dalla rete VPN (oltre 1.800 server in 73 paesi), che porta inevitabilmente a dei cali di performance durante l’uso. Si tratta di una VPN free ottima da usare su PC ma anche da mobile.

Pro e Contro

Semplice da usare Crittografia di livello militare Ottimo Kill Switch Split tunneling efficace Utilizzabile senza registrazione Molti limiti per la versione free Annunci pubblicitari durante l’uso

6. Opera VPN

Una buona VPN gratis per PC è Opera VPN, disponibile come funzionalità aggiuntiva del browser Opera (uno dei Browser con VPN inclusa più sicuri). Scaricando e utilizzando questo browser è possibile navigare in maniera del tutto anonima attivando la funzione VPN e sfruttando una delle tre posizioni disponibili a livello globale ottenendo anche delle discrete velocità di connessione, grazie agli oltre 100 server ad alta velocità.

Non sono necessarie estensioni di terze parti o app da installare e non sono presenti limiti di banda o di velocità. La crittografia è di alto livello e su ogni connessione viene attivata anche la protezione dalle fughe DNS, così da rendere davvero sicura la navigazione anonima.

Questa VPN presenta comunque dei limiti: non può sbloccare efficacemente i siti di streaming, mancano funzioni di base viste in altre VPN (split tunneling, Kill Switch etc.), non supporta l’offuscamento del protocollo e, nella versione free, Opera VPN non fa scegliere la nazione o il server da utilizzare, rendendo disponibile solo l’area geografica (3 continenti) o la selezione automatica del miglior server.

La versione Pro è disponibile per chi vuole sbloccare le 30 destinazioni e gli oltre 3.000 server, con la possibilità di scegliere personalmente il server da utilizzare e proteggere l’intero dispositivo come una vera app VPN (fino a un massimo di 6 device).

Pro e Contro

Integrato nel browser Opera Nessun limite di traffico dati Oltre 100 server ad alta velocità Ottima crittografia Protezione dalle fughe DNS inclusa Mancano funzioni classiche della VPN (Kill Switch, Split tunnel etc.) La versione free non fa scegliere la località

7. Betternet

Una delle migliori VPN gratuite che è possibile provare al momento è Betternet, che unisce facilità d’uso a un’ottima politica di no-log per la protezione di qualsiasi connessione, sia essa proveniente da un utente free che da un utente a pagamento.

Gli utenti interessati alla versione free possono installare Betternet VPN fino a un massimo di 5 dispositivi e selezionare una delle 5 località disponibili, usufruendo dell’intera rete server messa a disposizione dal servizio (oltre 1.000 server). Non ci sono limiti di traffico dati ed è possibile usufruire di tutte le funzionalità già viste su altri servizi VPN come Kill Switch, split tunneling e protezione dalla perdita di informazioni sulle richieste DNS e sulle richieste IP. Inoltre, è una VPN gratis per MacBook ideale per chi cerca una soluzione immediata e senza registrazione.

Si tratta di una VPN free ottima da usare su PC, ma anche da mobile. La versione gratuita di Betternet VPN, però, presenta comunque dei limiti: non è possibile sbloccare i siti di streaming, sono presenti delle pubblicità nell’app e non è possibile attivare la modalità Game Mode per velocizzare le connessioni ai server di gioco.

Pro e Contro

Gratuita e senza registrazione Nessun limite al traffico dati 5 località per gli account gratuiti Funzionalità VPN avanzate subito disponibili Protezione dalle perdite DNS e IP Pubblicità nella versione free Non sblocca i siti di streaming (versione free)

8. TunnelBear

Tra le migliori VPN gratuite c’è anche TunnelBear. Le connessioni fornite da questo servizio sono sicure e cifrate, così come è garantito il rispetto della privacy durante la navigazione (nonostante la sede del servizio sia in Canada, paese del Five Eyes).

TunnelBear può essere installato su qualsiasi dispositivo senza limiti (il download di questa VPN gratis è molto veloce) ed è uno dei pochi servizi che, anche nella versione gratuita, supporta l’offuscamento del protocollo, rendendo quindi invisibile l’uso della VPN ai servizi di monitoraggio. Per questo motivo, si tratta della miglior VPN gratis da scegliere per chi vuole aumentare al massimo la propria privacy online senza sottoscrivere un abbonamento a pagamento.

Con l’account gratuito è possibile accedere a uno qualsiasi degli oltre 8.000 server (distribuiti in 45 paesi). L’unico limite per l’account free è sul traffico dati: 2 GB al mese, che si resettano automaticamente all’inizio del mese successivo.

Pro e Contro

Dispositivi illimitati Offuscamento del protocollo Ottima rete server Cifratura robusta App semplice da utilizzare Solo 2 GB di traffico dati con l’account gratuito Sede in Canada, paese del Five Eyes

Confronto veloce

VPN Gratis, le principali Controindicazioni

Le VPN sono un business costoso, specialmente se si vuole offrire un servizio di qualità: bisogna creare una rete di server veloce e consistente a livello globale, per non parlare del lavoro sullo sviluppo software, sulle certificazioni e sulle verifiche di sicurezza.

Tutto questo per dire: è irrealistico aspettarsi che una VPN gratis per PC, Android o qualsiasi altro dispositivo, offra tutto ciò che si può desiderare da un servizio di questo tipo. Vanno fatti dei compromessi significativi. Tra i principali vale la pena segnalare:

  • Connessioni limitate. Generalmente le VPN premium permettono all’utente di connettere contemporaneamente un numero molto alto di dispositivi, mentre con la maggior parte delle VPN gratis bisogna accontentarsi di uno solo;
  • Velocità limitate. Generalmente le VPN premium risultano “trasparenti” (ovvero: non si percepiscono rallentamenti rispetto a quando non si usano) anche quando la propria linea di partenza è estremamente performante, come una FTTH; con le VPN gratuite è molto più probabile navigare con il proverbiale “freno a mano tirato”, per così dire - il che può diventare un problema quando si affrontano compiti più complessi e intensi, come il download/l’upload di file di grosse dimensioni e lo streaming audio/video;
  • Dati limitati. Laddove la maggior parte delle reti premium non impone vincoli sulla quantità di dati trasmessi, spesso con le VPN free bisogna fare i conti con pochi GB al mese - raramente sufficienti per un uso continuativo soprattutto in caso di streaming video;
  • Funzionalità ridotte all’essenziale. Sebbene la maggior parte delle VPN gratuite che abbiamo scelto sia molto solida dal punto di vista della sicurezza, alcune tecnologie accessorie molto comode come lo split tunneling e l’adblock rimangono spesso appannaggio di quelle premium - che in genere offrono anche un supporto tecnico più rapido, completo e tempestivo in caso di necessità;
  • Rischi legati alla privacy: alcuni servizi VPN gratuiti raccolgono i dati personali e i dati di navigazione durante l’utilizzo, non applicando quindi la politica del “no log”. Questo perché si è scelto come modello di business la rivendita dei dati raccolti, non avvisando gli utenti del rischio che corrono utilizzando questa tipologia di servizi;
  • Rete ridotta: nella versione gratuita del servizio non è possibile scegliere tutti i server VPN disponibili, limitando la scelta solo a due o tre server (di cui uno è sempre degli Stati Uniti).


Queste controindicazioni devono essere valutate attentamente prima di scegliere una VPN gratis, in particolare se l’interesse primario è la protezione della privacy (conviene essere intransigenti sulla politica di no-log).

Come Funziona la Prova Gratuita delle VPN

La maggior parte degli utenti preferisce utilizzare una VPN in prova gratuita senza carta di credito, affidandosi ai servizi visti in questa guida. Una volta scelto il servizio VPN free online è sufficiente fornire un indirizzo di posta elettronica valido, procedere con l'iscrizione ed effettuare il primo accesso, così da poter navigare in anonimato senza fornire metodi di pagamento.

Alcuni servizi, come Opera VPN e Betternet, funzionano anche senza registrazione, basterà installare l’app e attivare la VPN gratis per iniziare subito a navigare in anonimato (con tutte le limitazioni imposte dal servizio).

A questo punto vale la pena considerare una strada alternativa, ovvero sfruttare i periodi di prova gratuita o le formule "Soddisfatti o rimborsati" offerte dai servizi VPN premium.

NordVPN e Surfshark, ad esempio, mettono a disposizione 30 giorni per effettuare i propri test. Il meccanismo è semplice: si paga l’abbonamento ed entro la scadenza della prova è possibile disdire in qualsiasi momento e cambiare VPN gratis. Il denaro sarà rimborsato completamente e senza ulteriori passaggi. CyberGhost VPN propone sia una garanzia di rimborso estesa a 45 giorni che una prova gratuita di 24 ore per Windows e macOS (in questo caso non è nemmeno necessario fornire i dati di una carta di credito), di 3 giorni per Android e di 7 per iOS.

Caratteristiche irrinunciabili per una VPN

Per questa guida si è scelto di consigliare solo servizi VPN che dispongono di almeno un server in Europa (in genere Paesi Bassi e Germania) a cui connettersi. Tenendo presente che più il server è vicino, più alte sono le prestazioni. Purtroppo nessuna VPN gratis mette a disposizione server italiani.

La maggior parte offre diverse funzionalità di sicurezza avanzate come kill switch, cifratura e zero-log policy, termini che vale la pena spiegare brevemente un po’ più nel dettaglio:

  • Zero-log policy: la virtual private network non conserva alcuna traccia delle attività svolte online dall’utente;
  • Kill switch: se la connessione ai server della VPN cade, al dispositivo viene automaticamente impedito l’accesso a Internet. Questo fa sì che l’utente non rischi di navigare accidentalmente lasciando tracce di ciò che ha visitato;
  • Cifratura: tutto il traffico in entrata e in uscita viene crittografato per evitare che qualcuno lo possa intercettare e leggere;
  • Split tunneling: possibilità di far passare tramite VPN solo una parte del traffico, per esempio in base al tipo di servizio in uso;
  • Filtraggio dei contenuti: la rete virtuale privata può filtrare il traffico dati verso il dispositivo in uso, eliminando elementi di disturbo presenti all’interno della pagina web;
  • Protocollo di connessione: per connettersi velocemente ai server è preferibile usare il protocollo di connessione WireGuard, un punto di riferimento per tutti i servizi VPN considerati sicuri ed affidabili.


Queste caratteristiche possono essere trovate in quasi tutti i servizi VPN sul mercato, ma conviene sempre controllare sul sito web o sulla scheda delle caratteristiche prima di procedere con l’installazione.

Conclusioni

Rispetto a qualche anno fa c’è una buona scelta di servizi VPN totalmente gratuiti e, nonostante le limitazioni imposte, sono anche degli ottimi servizi per chi cerca solo un’app VPN gratis per ottenere un indirizzo IP anonimo e navigare senza lasciare tracce.

Ovviamente i migliori servizi sono quelli che offrono traffico dati illimitato, ma anche le altre VPN free presentano vantaggi e svantaggi da valutare attentamente prima di effettuare la scelta. Nulla vieta di usarli tutti insieme, dando priorità ai servizi con un limite al traffico dati e concludendo con servizi a traffico dati illimitato come Proton VPN, Hide.me, Opera VPN o Betternet.

Se invece si cerca una VPN con server veloci e sblocco dei servizi di streaming (come nel caso delle VPN per Netflix) vale la pena usare servizi premium come NordVPN, Surfshark o CyberGhost, sfruttando in questo caso il periodo di prova gratuito con rimborso dell’abbonamento entro 30 o 45 giorni.

Domande Frequenti sulle VPN gratuite


Si può usare una VPN gratuita per lo streaming?

Attualmente sono davvero poche le VPN gratuite che supportano lo sblocco dei cataloghi esteri per le principali piattaforme di streaming. Le uniche funzionanti sono PrivadoVPN e WindScribe. In alternativa è possibile utilizzare una VPN premium con periodo di prova e rimborso, così da avere accesso a tutti i server e a tutti i cataloghi per il periodo di tempo previsto dalla prova (30 o 45 giorni).


In quali casi è utile usare una VPN gratis?

La VPN gratuita è molto utile nei casi in cui si cerca un servizio per nascondere la propria identità, per visitare un sito senza lasciare tracce o si vuole navigare in un hotspot in totale sicurezza, sfruttando la crittografia avanzata delle connessioni VPN, senza spendere denaro.


Quali sono le migliori alternative alle VPN gratuite?

Le migliori alternative alle VPN gratis sono le VPN premium con periodo di prova e rimborso incluso. Con questi servizi si paga l’abbonamento e, prima dello scadere del periodo di rimborso, è possibile riottenere la somma spesa e cambiare VPN gratis.


Come fanno le VPN gratuite a guadagnare se non fanno pagare gli utenti?

Le VPN gratuite sono di solito versioni ridotte delle VPN premium, presentandosi come “vetrina” utile per convincere gli utenti a effettuare abbonamenti e togliere tutte le limitazioni. Nulla vieta di tenersi le limitazioni e beneficiare comunque di app sicure e protette.

Meglio diffidare delle VPN che non prevedono un piano a pagamento: in questi casi la politica di no-log non è garantita, dovendo vendere i dati di navigazione degli utenti o riempire l’app di annunci pubblicitari traccianti per poter ripagare le spese per i server.