WhatsApp e la modalità "Puffo": cambia il soggetto, resta la fregatura

https://www.hdblog.it/social/articoli/n625951/whatsapp-modalita-puffo-fake-non-funziona/

HDblog.it Jul 21, 2025 · 2 mins read
WhatsApp e la modalità
Share this

Dopo aver visto tartarughe, capibara e squali, il mondo delle finte modalità di WhatsApp si è spostato prima sull'altrettanto fittizio universo di Minecraft e poi su quello di Stitch, per arrivare ora nel mondo dei Puffi.

Sì perché negli ultimi giorni si sono moltiplicati gli articoli relativi alla sedicente modalità Puffo che, a dire di chi condivide la notizia, dovrebbe essere una nuova modalità segreta di WhatsApp pensata per migliorare la leggibilità delle chat; ovviamente si tratta di un semplice tema che non ha nulla a che vedere con una qualche parvenza di ufficialità, tanto meno di modalità segreta.

Come al solito, infatti, la modalità di personalizzazione delle chat di WhatsApp viene sfruttata per generare articoli che cavalcano l'onda del traffico generato dall'interesse per l'app di Meta, promettendo modalità segrete che di fatto non esistono. Ci perdonerete se, effettivamente, anche noi cogliamo questo trend al balzo per parlarne - seppur in tono diverso -, tuttavia è bene evidenziare l'esistenza di queste bufale e trattarle come tali; magari troverete proprio qui la risposta da dare al vostro vicino di ombrellone che vuole raccontarvi dell'ultima novità segreta di WhatsApp!

Questo non sarà certo l'ultimo articolo in cui vi metteremo in guardia dalle sedicenti modalità segrete di WhatsApp, dal momento che si tratta di un fenomeno destinato a continuare. Alla base di ciò troviamo quello di cui vi abbiamo parlato poco sopra, ovvero il forte interesse che il web manifesta per tutti i temi legati a WhatsApp, probabilmente proprio a causa dell'ampia diffusione dell'app di Meta, specialmente in Europa.

In attesa di scoprire quale sarà il prossimo animale/film/essere vivente o fantastico a finire al centro di una nuova modalità di WhatsApp, vi invitiamo a prendere sempre con le pinze notizie di questo tipo, anche perché non è improbabile che qualcuno le utilizzi con intenti malevoli.

Sebbene la maggior parte di questi articli si basino sulla personalizzazione di WhatsApp direttamente all'interno dell'app (alcune invece puntano a farvi cambiare l'icona con una dedicata all'animale del momento), non è da escludere che qualcuno provi a sfruttare la viralità del fenomeno per indurre ad installare client alternativi e poco sicuri, quindi è sempre bene stare molto attenti.