Sono sufficienti pochi minuti affinché una conversazione possa riempirsi di messaggi. Capita a tutti, magari diverse volte al giorno, di aprire WhatsApp e trovare uno o più gruppi con decine, a volte centinaia, di messaggi da leggere, e non si ha sempre il tempo per rimettersi al passo. Così Meta ha pensato che con l'aiuto dell'intelligenza artificiale si potesse tendere una mano agli utenti, e adesso, dopo un periodo di test in beta (l'ultimo su iOS), i Private Message Summaries o riassunti privati dei messaggi (non solo di gruppo) debuttano sull'app di messaggistica istantanea.
Lo comunica WhatsApp sul suo blog, dove spiega le novità e sottolinea un aspetto importantissimo: la lettura, la metabolizzazione dei messaggi e la creazione dei riassunti sono processi che non passano da internet o dai server Meta, ma avvengono sul dispositivo dell'utente tramite una tecnologia chiamata Private Processing, così da garantire la massima privacy. Né Meta né WhatsApp possono vedere il contenuto dei messaggi o accedere ai riassunti generati.
Insomma, chi deciderà di avvalersi della novità (che è facoltativa, non attiva di default: si può sempre decidere se usarla e per quali chat, occorre però che i messaggi da leggere siano almeno 3) può essere certo che nessuno entrerà in possesso del contenuto e nessuno saprà che si è scelto di recuperare l'arretrato attraverso un riassunto e non leggendo singolarmente ogni messaggio (del resto si può sempre fare, anche dopo aver generato il riassunto con Meta AI).
La novità è in fase di lancio, ma per il momento sarà disponibile solo in lingua inglese per gli utenti USA.
Speriamo di renderla disponibile in altre lingue e in altri Paesi nel corso dell'anno - scrive WhatsApp sul blog.
E speriamo di poterla provare presto anche noi, le assicurazioni sulla privacy del processo rendono la funzione piuttosto interessante per le conversazioni, i gruppi e i canali più attivi (per non dire caotici).