Con l'aggiornamento alla versione 25.25.74 di WhatsApp per iOS, disponibile su App Store, la piattaforma di messaggistica ha iniziato a distribuire una nuova funzione che consente di creare promemoria legati ai messaggi nelle chat e nei gruppi. Si tratta di una novità già apparsa nella beta per Android 2.25.21.14, ora estesa anche agli utenti iPhone per garantire un'esperienza coerente tra i due sistemi operativi.
Come mostrato negli screenshot diffusi da WABetaInfo, alcuni utenti possono già accedere a una nuova opzione nel menu delle azioni del messaggio, che permette di impostare un promemoria specifico. L'utente può scegliere tra intervalli predefiniti – due ore, otto ore o un giorno – oppure impostare liberamente una data e un orario personalizzati. Quest'ultima possibilità risulta utile in contesti professionali, per sincronizzare ad esempio il promemoria con riunioni o scadenze.
Quando viene attivato, il messaggio contrassegnato mostra un'icona a forma di campanella all'interno della bolla, segnalando visivamente che è presente un promemoria. Allo scadere del tempo scelto, WhatsApp invia una notifica che include il testo del messaggio, eventuali anteprime multimediali e l'indicazione della chat in cui è stato inviato. Una volta consegnata la notifica, il promemoria viene automaticamente rimosso, evitando di appesantire l'interfaccia delle conversazioni.
Un aspetto rilevante riguarda la gestione dei dati: i promemoria vengono elaborati interamente sul dispositivo, senza che i contenuti siano accessibili ad altri partecipanti alla chat o alla stessa WhatsApp. Questo approccio garantisce la riservatezza e permette di organizzare i messaggi in autonomia, senza affidarsi a strumenti esterni.
La funzione si rivolge soprattutto a chi partecipa a conversazioni fitte, dove è facile perdere di vista dettagli importanti. Con l'integrazione dei promemoria, diventa possibile mettere in evidenza messaggi critici o attività da svolgere direttamente dall'app, senza ricorrere a soluzioni di terze parti che interrompono il flusso della comunicazione. L'icona della campanella facilita inoltre l'individuazione dei messaggi contrassegnati, offrendo un riferimento visivo immediato.
La distribuzione della novità, come detto, è già attiva per una parte degli utenti iOS che hanno installato l'ultima versione dell'app e sarà progressivamente estesa nelle prossime settimane.