WhatsApp, pubblicità su Stato e Canali: in arrivo strumenti per visibilità e preferenze

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n623059/whatsapp-pubblicita-stato-canali/

HDblog.it Jun 25, 2025 · 3 mins read
WhatsApp, pubblicità su Stato e Canali: in arrivo strumenti per visibilità e preferenze
Share this

WhatsApp ha iniziato a testare una nuova funzione che introduce annunci pubblicitari all’interno della sezione Stato e del directory dei Canali, segnando un passo significativo nella strategia di monetizzazione dell’app. La novità è apparsa nell’aggiornamento beta 2.25.19.14 per Android, disponibile sul Google Play Store, e include anche una serie di strumenti pensati per garantire trasparenza e controllo da parte degli utenti. Secondo quanto riportato da WABetaInfo, WhatsApp sta sviluppando una funzione che permetterà agli utenti di gestire le preferenze pubblicitarie in modo dettagliato e personalizzato.

ANNUNCI MIRATI SENZA COMPROMETTERE LA PRIVACY

L’obiettivo dichiarato di WhatsApp è quello di introdurre un sistema pubblicitario che non comprometta la riservatezza delle comunicazioni. Gli annunci verranno visualizzati nelle sezioni Stato e Canali all’interno del tab Aggiornamenti, ma saranno basati solo su informazioni minime e non personali. La piattaforma specifica che targeting e selezione degli annunci si baseranno esclusivamente su dati come la città o il paese dell’utente, la lingua dell'app, i canali seguiti e le interazioni passate con altri annunci, escludendo completamente i contenuti delle chat o delle chiamate.

Inoltre, per chi ha collegato il proprio account WhatsApp al Meta Accounts Center, verranno eventualmente considerate anche le preferenze pubblicitarie provenienti da altre app del gruppo, come Facebook o Instagram. Tuttavia, questa integrazione è disattivata per impostazione predefinita e può essere gestita o disabilitata in qualsiasi momento.

UNO STRUMENTO PER GESTIRE LE PREFERENZE

WhatsApp è al lavoro su un pannello dedicato per la gestione delle preferenze pubblicitarie, che sarà accessibile sia dalle Impostazioni principali sia direttamente dalla sezione Aggiornamenti. Qui gli utenti potranno consultare l’elenco completo degli annunci visualizzati recentemente, con tanto di data, e potranno rivedere ogni contenuto promozionale per decidere se interagirvi di nuovo o escluderlo del tutto.

Accanto alla cronologia degli annunci, sarà presente anche una lista degli inserzionisti che hanno mostrato pubblicità all’utente nei giorni precedenti. Da questa lista sarà possibile bloccare in modo permanente gli annunci provenienti da specifici inserzionisti, impedendo loro di continuare a comparire nei contenuti Statos e Canali. Tuttavia, l’utente avrà sempre la possibilità di modificare in un secondo momento le preferenze e riabilitare gli inserzionisti precedentemente bloccati.

Nella parte superiore della nuova sezione preferenze pubblicitarie, WhatsApp inserirà un messaggio chiaro e visibile che ribadisce il proprio impegno per la privacy. Verrà ricordato infatti che messaggi, chiamate vocali e video, così come gli aggiornamenti di stato, sono tutti protetti dalla crittografia end-to-end, e che nessuno, nemmeno WhatsApp, può accedervi. Di conseguenza, nessuna di queste informazioni potrà mai essere utilizzata per finalità pubblicitarie. Il numero di telefono degli utenti, inoltre, non sarà mai venduto né condiviso con gli inserzionisti, confermando la politica di WhatsApp di escludere qualsiasi forma di condivisione sensibile per scopi commerciali.

L’EUROPA RESTA IN ATTESA

La funzione per la gestione delle preferenze pubblicitarie è ancora in fase di sviluppo e verrà rilasciata con un aggiornamento futuro. Nonostante la novità segni un cambiamento importante per un’app tradizionalmente priva di inserzioni, WhatsApp intende bilanciare l’introduzione della pubblicità con un controllo rigoroso sul rispetto della privacy, dando agli utenti strumenti concreti per personalizzare la propria esperienza senza subire contenuti indesiderati. Ulteriori dettagli su tempistiche e modalità di rilascio verranno condivisi, probabilmente, non appena la funzione sarà pronta per il rilascio ufficiale.

L’introduzione della pubblicità su WhatsApp non riguarderà per il momento gli utenti dell’Unione Europea. Meta ha infatti comunicato che il debutto degli annunci pubblicitari all’interno dell’app nel mercato unico è posticipato almeno fino al 2026. La decisione, confermata dalla Commissione per la protezione dei dati irlandese (DPC), arriva a seguito delle preoccupazioni sollevate dalle autorità europee per la privacy, in particolare riguardo all’uso di dati come lingua, città e interazioni con i Canali per fini di profilazione, e alla possibilità di incrociare queste informazioni tramite l’Accounts Center con quelle raccolte da altre app del gruppo Meta.