Wikipedia, primo freno alla strategia AI: proteste contro i riassunti generati dall'AI

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n621618/wikipedia-stop-riassunti-ai-proteste/

HDblog.it Jun 12, 2025 · 1 min read
Wikipedia, primo freno alla strategia AI: proteste contro i riassunti generati dall'AI
Share this

Lo scorso maggio Wikipedia aveva annunciato l'avvio di una nuova strategia basata sull'AI, ma sembra che la prima reazione da parte degli editori della celebre enciclopedia sia sta particolarmente negativa, specialmente riguardo l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa all'interno dell'estensione di Wikipedia per i browser.

A finire nell'occhio del ciclone è la funzionalità che permette di sfruttare l'AI per riassumere il contenuto di una pagina, fortemente criticata dagli editori stessi, i quali hanno evidenziato come tale funzionalità possa andare a danneggiare la reputazione del progetto in maniera molto grave.

Il motivo di ciò è da ricercarsi nella scarsa precisione dei riassunti, i quali spesso contengono contenuti derivanti dalle allucinazioni dell'AI, inducendo l'utente in errore. Per questo motivo, Wikipedia ha fatto un passo indietro sulla vicenda, sospendendo l'esperimento ma, allo stesso tempo, ribadendo di essere comunque interessata a continuare a valutare l'applicazione dell'AI all'interno della sua struttura, in modo da rendere la consultazione dell'enciclopedia più accessibile a tutti.

Come anticipato poco sopra, i riassunti tramite AI erano disponibili solo per alcuni utenti che avevano scelto di attivarli attraverso l'estensione web di Wikipedia. Una volta fatto ciò, ogni pagina del sito includeva il riassunto della stessa all'interno di un box posizionato nella parte alta, al quale l'utente poteva accedere solo dopo aver cliccato su un'etichetta gialla che segnalava come il contenuto fosse non verificato.

Insomma, nonostante le precauzioni volte a segnalare l'effettiva imprecisione dei riassunti, ciò non è bastato a convincere gli editori delle pagine Wikipedia che questa fosse una soluzione utile per il futuro dell'enciclopedia.