Windows 10 compie 10 anni: la fine di un'era per Microsoft

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n626828/windows-10-dieci-anni-fine-supporto/

HDblog.it Jul 29, 2025 · 2 mins read
Windows 10 compie 10 anni: la fine di un'era per Microsoft
Share this

Manca sempre meno al 14 ottobre 2025, una data che molti utenti hanno già segnato sul calendario come la fine di un'epoca. Sarà quello il giorno in cui Microsoft interromperà ufficialmente il supporto per Windows 10, uno dei sistemi operativi più longevi e amati della sua storia.

Questo imminente addio assume un sapore ancora più particolare oggi, 29 luglio 2025, poiché coincide esattamente con il decimo anniversario del suo lancio. Una celebrazione agrodolce per un software che ha accompagnato milioni di persone in tutto il mondo per un intero decennio, diventando un punto di riferimento quasi iconico, al pari di predecessori leggendari come Windows 7 e Windows XP.

Ma ripercorriamo un po' la storia. La sua avventura iniziò, per l'appunto, il 29 luglio 2015, quando fu reso disponibile al grande pubblico come aggiornamento gratuito per gli utenti di Windows 7 e Windows 8/8.1. L'obiettivo di Microsoft era quello di lasciarsi alle spalle quanto prima il controverso Windows 8 e offrire un'esperienza unificata, solida e familiare.

L'azienda di Redmond introdusse pertanto una serie di novità che hanno definito l'uso del PC per anni. Tra queste, il ritorno di un menu Start rinnovato e finalmente apprezzato dalla maggioranza degli utenti, un'interfaccia grafica più moderna e pulita, l'assistente vocale Cortana, il browser Microsoft Edge (destinato a sostituire Internet Explorer), il Centro Notifiche e il sistema di riconoscimento biometrico Windows Hello. Non tutte queste innovazioni hanno avuto lo stesso successo, ma lo sforzo per creare un sistema operativo completo e versatile fu evidente fin da subito.

Tuttavia, il percorso di Windows 10 non è stato privo di ostacoli. I suoi primi passi furono segnati da accese polemiche legate alla telemetria e alla raccolta dei dati degli utenti, un dibattito che, a posteriori, ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della privacy digitale. Nonostante un avvio un po' turbolento, il sistema ha saputo conquistare la fiducia degli utenti, raggiungendo una popolarità straordinaria.

La sua quota di mercato è rimasta dominante per quasi un decennio, e solo di recente Windows 11 ha iniziato a colmare il divario in modo significativo, a testimonianza di quanto profondamente Windows 10 si sia radicato nelle abitudini di lavoro e di svago di persone e aziende. Ora, con la fine del supporto alle porte, gli utenti dovranno valutare le proprie opzioni, che si tratti di passare a Windows 11, di affidarsi al supporto esteso a pagamento per un altro anno, o di esplorare alternative come le distribuzioni Linux.