Windows 11, addio graduale al Pannello di controllo: ecco cosa cambia

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n622684/windows-11-pannello-controllo-impostazioni/

HDblog.it Jun 21, 2025 · 1 min read
Windows 11, addio graduale al Pannello di controllo: ecco cosa cambia
Share this

Microsoft prosegue nel suo lento ma inesorabile processo di modernizzazione di Windows 11, mandando gradualmente in pensione lo storico Pannello di controllo. Con gli ultimi aggiornamenti distribuiti nei canali di anteprima, l'azienda di Redmond ha iniziato a migrare ulteriori frammenti di questo "reperto" del passato verso la più contemporanea e funzionale app Impostazioni.

Questa volta, a ricevere un'interfaccia rinnovata sono alcune impostazioni legate alla gestione dell'orologio e del tempo. Funzionalità che per anni sono rimaste ancorate a un design obsoleto trovano ora una nuova casa, con tutti i vantaggi che ne conseguono. Sarà infatti possibile gestire gli orologi aggiuntivi, utili per chi lavora con fusi orari diversi, direttamente dalla nuova app. Si potranno aggiungere fino a due orologi supplementari, nominandoli a piacimento, attraverso un'interfaccia che finalmente supporta il tema scuro e quello chiaro, con elementi grafici più grandi e una migliore accessibilità generale.

Il percorso di transizione non si ferma qui. Anche la personalizzazione degli indicatori AM/PM, un dettaglio non di poco conto per gli utenti di alcune aree geografiche, è stata spostata. Per trovarla basterà navigare in Impostazioni > Data/ora e lingua > Lingua e area geografica > Formato regionale. Questi trasferimenti seguono quelli già avvenuti di recente per alcune impostazioni della tastiera, segnalando una chiara volontà di centralizzare e semplificare la gestione del sistema operativo.

Sebbene Microsoft non abbia ancora ufficializzato tutte queste modifiche con annunci specifici, la loro comparsa nelle build di anteprima del Canary Channel è un segnale inequivocabile della direzione intrapresa.

Le ultime versioni per gli Insider, peraltro, non si sono limitate a questo, introducendo anche miglioramenti ai menu contestuali, affinamenti alla barra delle applicazioni e nuove funzionalità pensate per l'accessibilità, confermando un impegno costante nel perfezionare l'usabilità di Windows 11 per tutti gli utenti. Si tratta di un'evoluzione continua che, pezzo dopo pezzo, costruisce un'esperienza più integrata e moderna.