Windows 11 Build 27881: tutte le novità dell'ultima anteprima per il Canary Channel

https://www.hdblog.it/portatili/articoli/n622634/windows-11-build-27881-tutte-novita/

HDblog.it Jun 20, 2025 · 6 mins read
Windows 11 Build 27881: tutte le novità dell'ultima anteprima per il Canary Channel
Share this

Con la build 27881, Microsoft introduce una delle funzioni più richieste dagli utenti: un nuovo controllo per il filtro delle parolacce durante la digitazione vocale. Gli utenti possono ora decidere se abilitare o disattivare il filtro: attivandolo, le parolacce vengono mascherate con asterischi; disattivandolo, vengono riportate per esteso. La funzione è accessibile premendo Win + H, cliccando sull’icona delle impostazioni e modificando il toggle “Filtro parolacce”.

Altra novità significativa è speech recap, una nuova funzionalità di Narratore pensata per aiutare chi utilizza quotidianamente questa tecnologia assistiva. Attraverso la combinazione Tasto Narratore + Alt + X si apre una finestra dedicata che conserva le ultime 500 frasi pronunciate da Narratore, permettendo di leggerle con i comandi da tastiera o copiarle. Per copiare istantaneamente l’ultima frase pronunciata, si può usare Tasto Narratore + Ctrl + X. Questa funzione è particolarmente utile per insegnanti, formatori e utenti con problemi di udito.

SICUREZZA, OTTIMIZZAZIONI GRAFICHE E DI SISTEMA

Per rafforzare la sicurezza dei dispositivi che partecipano al programma Insider nel Canary Channel, Microsoft ha proceduto con un rinnovo anticipato dei certificati di firma del codice. L’operazione, effettuata prima della consueta scadenza annuale, consente di prevenire l’insorgenza di messaggi di avviso legati alla validità delle build. Gli utenti sono pertanto invitati a installare l’aggiornamento 27881 per mantenere il sistema allineato agli standard di protezione più recenti: i nuovi certificati resteranno validi fino all’11 agosto 2026.

Tra le modifiche all’interfaccia figura un intervento sull’indicatore visivo — il cosiddetto needy state pill — che appare sulla barra delle applicazioni in corrispondenza delle app che richiedono attenzione. L’indicatore è ora più ampio e visibile, così da risultare immediatamente riconoscibile anche in condizioni di multitasking avanzato. Parallelamente, nel pannello delle Impostazioni rapide è stato rivisto il menu Accessibilità, che ora suddivide le tecnologie assistive in categorie tematiche (vista, udito, mobilità e controllo motorio), facilitando l’individuazione delle opzioni più adatte. La funzione “accesso vocale” è stata inoltre integrata direttamente in questo menu contestuale.

Per gli utenti dell’Area Economica Europea (EEA), è stato migliorato il supporto ai provider web all’interno del sistema di ricerca di Windows, con un’attenzione particolare alla visibilità e riconoscibilità delle fonti nei risultati proposti.

Importanti novità arrivano anche nel pannello di condivisione di Windows, che ora consente la modifica immediata delle immagini locali prima dell’invio. Tra le funzioni disponibili figurano il ritaglio, la rotazione, l’applicazione di filtri e la compressione per ridurre la dimensione del file. Il supporto è esteso ai principali formati grafici: .jpg, .jpeg, .dib, .png, .tif, .tiff e .bmp. Inoltre, è stata introdotta la possibilità di condividere rapidamente i file anche tramite app compatibili direttamente dal menu contestuale di Esplora file o dal desktop.

All’interno delle Impostazioni > Sistema > Informazioni, è ora presente una sezione FAQ pensata per rispondere in modo diretto ai dubbi più comuni degli utenti su configurazione hardware, prestazioni e compatibilità. Un intervento più estetico riguarda invece la finestra di dialogo per rinominare le stampanti, che è stata aggiornata per rispecchiare lo stile visivo coerente di Windows 11.

Per i dispositivi con schermo touch, Microsoft sta testando una nuova visualizzazione grafica per l’interazione tramite trascinamento: il tracciamento del dito viene rappresentato con una serie di bolle animate, frutto di un lavoro di aggiornamento sul motore di rendering. I feedback su questa novità possono essere inviati tramite il Feedback Hub, nella sezione Input e lingua > Input touch e gesti.

Infine, un piccolo ma utile aggiornamento coinvolge il comando pnputil /enum-drivers, che ora riporta anche gli attributi del catalogo dei pacchetti driver installati, specificando la tipologia del driver e l’eventuale firma con attestazione.

CORREZIONI DI BUG

Generale:

  • Risolto un problema che causava la visualizzazione di caratteri errati in Task Manager e in altre aree, specialmente per caratteri non latini.
  • Corretto un bug che impediva l’avvio in modalità provvisoria mostrando un errore legato al PIN.

Esplora file:

  • Risolti i crash che si verificavano toccando il pulsante “Visualizza”.

Menu Start:

  • Corretto un problema che causava il crash all’avvio del menu Start.

Barra delle applicazioni:

  • Risolti problemi relativi alla messa a fuoco della tastiera su widget e comandi multimediali.
  • Corretti i malfunzionamenti nella navigazione con Tab e Shift+Tab.
  • Ripristinato il funzionamento della combinazione WIN + CTRL + cifra per passare tra finestre.

Input:

  • Risolti bug che impedivano la digitazione giapponese con tastiera touch.
  • Risolto il mancato avvio della digitazione vocale con layout cinese semplificato.
  • Sistemato un problema con l’inserimento errato di caratteri durante la selezione dei simboli nella tastiera touch.

Impostazioni:

  • Corretto un errore che impediva di passare da orari attivi manuali a automatici.
  • Spostati i cursori di regolazione dell’intensità colore per migliorare la visibilità dell’anteprima.

Accesso vocale:

  • Risolti crash che si verificavano usando la lingua spagnola.

Altro:

  • Eliminata la generazione inattesa della cartella Windows.old dopo installazione pulita.
  • Corretto un errore nei criteri di gruppo relativo ai modelli amministrativi.
INDICAZIONI PER GLI UTENTI DEL CANARY CHANNEL

Le build distribuite nel Canary Channel rappresentano le fasi più precoci dello sviluppo della piattaforma Windows. Si tratta di versioni sperimentali in cui Microsoft testa modifiche strutturali e nuove funzionalità che potrebbero subire cambiamenti sostanziali, essere rimosse oppure non arrivare mai a una release stabile. L’obiettivo è raccogliere feedback tempestivi sugli elementi in fase di sperimentazione, anche attraverso meccanismi di distribuzione controllata come il Control Feature Rollout, che prevede un rilascio progressivo delle novità a gruppi selezionati di utenti.

È importante sottolineare che alcune funzionalità potrebbero comparire inizialmente nei canali Dev o Beta prima di approdare nel Canary, oppure seguirne un percorso indipendente. Allo stesso modo, i contenuti delle build potrebbero non essere completamente localizzati in tutte le lingue: Microsoft incoraggia gli utenti a segnalare eventuali errori di traduzione attraverso l’app Feedback Hub.

Va inoltre ricordato che non è possibile passare da una build del Canary Channel a una versione con numero inferiore (come quelle dei canali Dev o Beta) senza effettuare una reinstallazione completa del sistema operativo. Per uscire dal programma sarà quindi necessario procedere con un’installazione pulita di Windows 11.

Infine, è del tutto normale che queste build preliminari presentino un watermark identificativo nell’angolo inferiore destro del desktop. Per consultare lo stato e la distribuzione aggiornata delle versioni Insider nei vari canali, è possibile fare riferimento alla sezione dedicata sul sito ufficiale Flight Hub.

DISPONIBILITÀ DELLA BUILD E CAMBI DI RAMO DI SVILUPPO

Microsoft ha reso disponibile l’immagine ISO ufficiale della build 27881 anche in lingua italiana, così da permettere l’esecuzione di installazioni pulite del sistema su dispositivi compatibili. La build è parte del ramo di sviluppo rs_prerelease, tornato attivo dopo una breve fase di test sul ramo ge_prerelease per le build 26XXX.

Contestualmente, l’azienda ha aggiornato le specifiche tecniche minime richieste per accedere ai canali Insider con le build 27XXX: in assenza dei requisiti hardware ufficiali di Windows 11, l’ingresso ai canali Canary, Dev o Beta non è più consentito, salvo soluzioni forzate. Microsoft ricorda infine che le versioni Canary possono presentare instabilità o traduzioni incomplete e ne sconsiglia l’utilizzo su macchine di produzione.