Microsoft ha iniziato a distribuire agli utenti del programma Windows Insider la nuova versione del menu Start per Windows 11, che segna un’evoluzione notevole rispetto al passato. L’aggiornamento, già anticipato nei build di aprile e ufficializzato a maggio, è ora testabile attraverso il canale Dev e introduce una serie di novità pensate per migliorare l’esperienza d’uso, soprattutto su dispositivi con schermi ampi.
Tra i cambiamenti più evidenti c’è sicuramente l’aumento delle dimensioni del menu, che si adatta in base alla diagonale dello schermo: su monitor grandi, ad esempio, è possibile visualizzare fino a otto colonne di app bloccate, sei suggerimenti e quattro colonne di categorie. Sui dispositivi più piccoli, invece, il layout viene semplificato con sei colonne di app, quattro suggerimenti e tre categorie. L’obiettivo è sfruttare meglio lo spazio disponibile e rendere più immediato l’accesso alle applicazioni.
Una delle novità più apprezzate riguarda la gestione della sezione "Consigliati", che ora può essere disattivata per lasciare spazio a un numero maggiore di app. Microsoft ha introdotto anche due nuove modalità di visualizzazione: una a griglia, che mostra le applicazioni in ordine alfabetico, e una per categorie, che organizza le app in gruppi tematici. Queste opzioni rendono il menu Start più flessibile e adatto a diverse preferenze.
Un’altra funzione degna di nota è l’introduzione di un pulsante per la connessione al telefono direttamente dal menu Start. Questa novità consente di espandere o comprimere l’interfaccia Phone Link, facilitando l’interazione tra PC e smartphone senza dover aprire ulteriori finestre.
Le novità non si fermano al solo menu: Microsoft ha infatti lavorato anche sulla schermata di blocco, offrendo agli utenti la possibilità di scegliere quali widget visualizzare. I widget possono ora essere aggiunti, rimossi o riorganizzati, rendendo la schermata di blocco più utile e personalizzabile.
Infine, l’aggiornamento introduce un’interessante funzione per gli appassionati di gaming: ora è possibile utilizzare un controller per sbloccare il PC tramite codice PIN, grazie a una nuova versione della tastiera virtuale compatibile con i gamepad. Questa funzione è pensata per migliorare l’utilizzo di Windows 11 su dispositivi portatili per il gaming, come quelli della linea ROG Ally annunciata di recente.