Windows 11 Insider: menu contestuali migliorati e AI nelle Impostazioni

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n621872/windows11-insider-aggiornamento/

HDblog.it Jun 14, 2025 · 2 mins read
Windows 11 Insider: menu contestuali migliorati e AI nelle Impostazioni
Share this

Microsoft ha distribuito due nuove build di Windows 11 per gli utenti del programma Insider: la 26200.5651 per il canale Dev e la 26120.4441 per il canale Beta. Questi aggiornamenti introducono diverse migliorie che rendono l’esperienza quotidiana più intuitiva, efficiente e adattabile.

Una delle aggiunte più apprezzate è il ritorno dell’orologio con i secondi nella visualizzazione del calendario. Questa funzione, cara a molti utenti di Windows 10, torna in forma personalizzabile: si può attivare o disattivare liberamente tramite le impostazioni di data e ora.

Sono stati introdotti anche importanti affinamenti nei menu contestuali di File Explorer. Ora, grazie all’aggiunta di divisori visivi tra le azioni più comuni, è più semplice e veloce trovare l’opzione giusta. Questo piccolo ma significativo ritocco migliora la leggibilità e l’usabilità generale dell’interfaccia.

Un’altra novità degna di nota è l’agente intelligente disponibile nei PC Copilot+ dotati di processori Snapdragon. All’interno dell’app Impostazioni, gli utenti possono descrivere in linguaggio naturale ciò che desiderano modificare: ad esempio, “il puntatore del mouse è troppo piccolo”, e l’agente propone modifiche pertinenti, applicandole automaticamente. Il supporto per dispositivi con chip Intel e AMD è previsto a breve.

Il sistema di registrazione delle attività Recall ha ricevuto aggiornamenti rilevanti, soprattutto per gli utenti nell’Area Economica Europea. Al primo avvio, viene chiesto di salvare un codice univoco, indispensabile per esportare le istantanee a servizi esterni.

In aggiunta, Recall ora consente di eliminare tutti i dati raccolti e fissa il limite di conservazione predefinito a 90 giorni, abbandonando la memorizzazione illimitata. Sono inoltre disponibili suggerimenti integrati per scoprire nuove funzionalità.

Il servizio Click to Do è stato potenziato. È ora possibile inviare testi e immagini direttamente al Microsoft 365 Copilot. Inoltre, interagendo con un indirizzo email, si possono programmare incontri o inviare messaggi tramite Teams, aumentando la produttività direttamente dall’interfaccia.

L’esperienza di condivisione dei file è stata perfezionata con nuove opzioni che includono la condivisione tramite app di terze parti o la funzione “Nearby Sharing”. Anche i dialoghi legati all’attivazione e alla scadenza di Windows sono stati rivisitati con un design più moderno.

Tra le correzioni implementate, spiccano miglioramenti nelle prestazioni di File Explorer, nella gestione della memoria e nella stabilità generale del sistema. Sono stati risolti problemi con i font nei menu di alcune app e con la digitazione in lingue particolari come l’ebraico e il thailandese.

Non mancano però alcune criticità ancora in via di risoluzione. Ad esempio, dopo un reset del sistema, la versione della build può apparire sbagliata, pur senza compromettere la ricezione di futuri aggiornamenti. Alcuni utenti segnalano rollback durante l’installazione o problemi nell’uso di controller Xbox via Bluetooth. Ci sono inoltre limiti nell’uso touch del nuovo menu Start e nelle prime operazioni intelligenti con Click to Do su PC non Snapdragon.