Microsoft ha introdotto una nuova versione preliminare di Windows 11 nel canale Canary, precisamente la build 27863. Anche se non si tratta di un aggiornamento particolarmente corposo, contiene una novità di rilievo che merita attenzione: l'integrazione della crittografia post-quantistica, un passo importante per la sicurezza dei dati in un futuro dominato dall’informatica quantistica.
Questa nuova versione di Windows 11 adotta l'algoritmo ML-DSA, un sistema di firma digitale resistente ai tentativi di violazione da parte di computer quantistici. Questo algoritmo è stato implementato nei principali API crittografici del sistema operativo, tra cui NCrypt, BCrypt e Crypt32, migliorando così la sicurezza complessiva dei certificati digitali e delle operazioni di autenticazione. L’annuncio ufficiale di questa integrazione è arrivato nel corso della conferenza Microsoft Build di quest’anno, sottolineando l’intento dell’azienda di anticipare i cambiamenti legati alla prossima generazione di minacce informatiche.
Oltre all’avanzamento tecnologico sul fronte della sicurezza, la build 27863 porta con sé anche alcune correzioni pratiche. Una di queste riguarda il problema con Windows Sandbox, che nella build precedente restituiva un errore 0xc0370106 al momento dell’avvio. Un altro fix risolve un malfunzionamento che impediva il caricamento corretto di elementi fondamentali dell'interfaccia, come Esplora file e il menu Start, durante l’avvio in modalità provvisoria. Questo difetto poteva ostacolare gli utenti nel diagnosticare e risolvere problemi legati al sistema.
Un terzo intervento correttivo è stato applicato alla libreria msftedit.dll, che causava crash in applicazioni come Sticky Notes e Dxdiag, in particolare su sistemi configurati in lingue come l’ebraico o l’arabo. Questo tipo di errore rappresentava un fastidio rilevante per utenti internazionali, e la sua risoluzione rappresenta un miglioramento concreto dell’esperienza d’uso.
Non mancano però alcuni problemi noti che accompagnano la build. Ad esempio, sui nuovi PC Copilot+ l’aggiornamento al canale Canary può causare la perdita dei metodi di accesso biometrici e PIN, mostrando l’errore 0xd0000225. È comunque possibile reimpostare il PIN manualmente. Alcuni utenti potrebbero inoltre notare un messaggio d’errore nell’Editor Criteri di Gruppo, mentre altri riscontrano l’assenza dell'effetto acrilico sulla barra delle applicazioni. Un problema ancora in fase di analisi riguarda i dispositivi audio ad alta frequenza di campionamento, che smettono di emettere suoni dopo l’aggiornamento.
Microsoft sta anche lavorando per sistemare alcune funzionalità del Task Manager, come la ricerca e i filtri, al momento non funzionanti. Anche l’input da penna potrebbe non essere rilevato su determinati dispositivi compatibili con l’input penna. Chi desidera seguire gli aggiornamenti in anteprima o contribuire con feedback può accedere al programma Windows Insider, ricordando però che l’uso del canale Canary comporta una maggiore instabilità rispetto ad altre versioni.