Windows 11 on Arm ha sempre più app native: basterà per il rilancio?

https://www.hdblog.it/portatili/articoli/n621383/windows-11-arm-app-native-sempre-piu/

HDblog.it Jun 10, 2025 · 2 mins read
Windows 11 on Arm ha sempre più app native: basterà per il rilancio?
Share this

Windows 11 on Arm ha raggiunto un importante traguardo di maturità, almeno stando ad un recente post pubblicato da Arm sul proprio blog ufficiale nel corso delle ultime settimane.

Secondo quanto riferito, l'azienda ha dichiarato che oltre 100 tra le più popolari applicazioni per Windows sono ora disponibili in versione nativa per la sua architettura. Ancora più significativo, secondo Arm, è il dato relativo all'utilizzo: gli utenti dei PC Windows on Arm passerebbero ormai oltre il 90% del loro tempo utilizzando applicazioni compilate nativamente, senza quindi ricorrere all'emulazione.

Ovviamente non c'è motivo per dubitare troppo delle parole di Arm, anche perché le applicazioni in questione sono realmente tra le più popolari e includono nomi di primo piano come Google Chrome, WhatsApp, DaVinci Resolve, Adobe Photoshop, Spotify, la suite Microsoft Office e Slack. Al netto di ciò è chiaro come l'uso preso in considerazione sia sostanzialmente quello più leggero e quello legato all'attività di produzione video, mentre il discorso potrebbe cambiare radicalmente se si affrontasse la questione da un punto di vista più legato all'ambito professionale o al gaming.

In ogni caso, anche negli scenari in cui un'applicazione non sia ancora stata ricompilata per Arm, i recenti miglioramenti apportati al layer di traduzione x86 assicurano che la maggior parte dei software non nativi funzioni comunque in modo efficace sui più recenti PC Copilot+. Di conseguenza, le problematiche legate alla compatibilità delle app, che storicamente hanno frenato l'adozione di questa piattaforma, sono oggi nettamente meno impattanti.

Ciò non significa che il problema sia completamente risolto. Esistono ancora alcune applicazioni, in particolare nel campo videoludico (come accennato sopra) e in alcune suite software complesse come quella di Adobe (nonostante la disponibilità di Photoshop), che presentano problemi di compatibilità o non funzionano affatto e lo stesso vale per alcune periferiche hardware più datate, come vecchie stampanti e non solo.

Per chi utilizza il PC principalmente per attività di produttività, è ormai improbabile imbattersi in un'applicazione essenziale che non funzioni correttamente su un dispositivo Windows on Arm, sia essa nativa o emulata. Nonostante ciò, la piattaforma sta facendo fatica ad affermarsi, in particolare per via dei prezzi richiesti a fronte delle rinunce - sebbene sempre più marginali - richieste non appena si esce dal seminato dei software più diffusi.