Windows 11 si fa davvero dark: novità per file e finestre

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n628471/windows11-dark-mode-aggiornamento/

HDblog.it Aug 16, 2025 · 1 min read
Windows 11 si fa davvero dark: novità per file e finestre
Share this

Microsoft ha finalmente fatto un passo che milioni di utenti chiedevano da tempo: portare il tema scuro anche nei vecchi pannelli di Windows 11, quelli che fino a ieri restavano ostinatamente bianchi, abbagliando chi aveva scelto la modalità scura per il proprio desktop. Tra le finestre interessate ci sono quelle più comuni, come i progressi di copia e spostamento dei file, le conferme di eliminazione o le proprietà dei documenti. Un dettaglio che può sembrare banale, ma che incide molto sull’esperienza quotidiana, soprattutto per chi trascorre ore davanti allo schermo.

La novità è stata notata da alcuni utenti che hanno installato le ultime build Dev e Beta del sistema operativo, dove finalmente le finestre di dialogo ereditate dalle versioni passate hanno ricevuto il tanto atteso restyling in scuro. Non è ancora tutto perfetto: alcuni pulsanti non hanno ancora il trattamento grafico coerente con il resto dell’interfaccia, motivo per cui Microsoft non ha annunciato ufficialmente l’aggiornamento. Tuttavia, il lavoro in corso lascia intendere che ci si stia avvicinando a un’implementazione completa.

Chi non vuole attendere può già attivare manualmente la funzione grazie a ViVeTool, un piccolo software non ufficiale distribuito su GitHub. Basta scaricare il pacchetto, aprire il prompt dei comandi come amministratore, eseguire una serie di comandi e riavviare il PC per godersi i nuovi dialoghi in scuro. Un’operazione semplice, anche se destinata agli utenti più smaliziati, in attesa che l’aggiornamento arrivi nei canali stabili di Windows 11.

Il tema scuro è ormai diventato uno standard estetico e funzionale su applicazioni e sistemi operativi, perché riduce l’affaticamento visivo e, sugli schermi OLED, consente anche un risparmio energetico. Tuttavia, finora Windows 11 mostrava una certa incoerenza: da un lato le app e le finestre moderne perfettamente adattate, dall’altro parti di interfaccia rimaste ferme al passato. Con questa correzione, Microsoft si allinea finalmente alle aspettative della sua base di utenti.

Resta ancora una mancanza che molti segnalano: il passaggio automatico da tema chiaro a tema scuro in base all’orario, una funzione che al momento richiede app di terze parti come Auto Dark Mode. Per ora, quindi, chi vuole un’esperienza fluida deve ancora affidarsi a soluzioni esterne.