Era atteso e chiacchierato e adesso Apple ha ufficialmente presentato Liquid Glass, il nuovo design che finirà per rivoluzionare di fatto il design dell'intero ecosistema della mela morsicata andando a coinvolgere iOS 26, iPadOS 26, macOS Tahoe 26, watchOS 26 e tvOS 26. Una sinergia unica allo scopo di creare ancora più armonia e rendere in buona sostanza uniche anche piattaforme Apple differenti tra loro. L'annuncio è arrivato nel corso del keynote di apertura della WWDC 2025.
"Questo è il nostro più ampio aggiornamento di design software di sempre", ha detto Alan Dye, Vice President Human Interface Design della compagnia in una nota stampa. "Meticolosamente realizzato ripensando gli elementi fondamentali che compongono il nostro software, il nuovo design presenta un materiale completamente nuovo chiamato Liquid Glass. Combina le qualità ottiche del vetro con una fluidità che solo Apple può raggiungere, trasformandosi a seconda del contenuto o del contesto. Pone le basi per nuove esperienze future e, in definitiva, rende anche le interazioni più semplici più divertenti e magiche".
Il nuovo design è ispirato alla profondità e alla tridimensionalità di visionOS, con l'obiettivo di sfruttare al meglio i progressi compiuti da Apple negli ultimi anni. Liquid Glass è traslucido e simula il comportamento del vetro nel mondo reale, con il colore che è influenzato dal contenuto circostante e si adatta in modo intelligente agli ambienti chiari e scuri. Sfruttando tecnologie di rendering in tempo reale è in grado di reagire in maniera dinamica al movimento con effetti di luce speculare.
Il design si estende in ogni parte dell'ecosistema Apple, dai più piccoli elementi, come pulsanti, cursori, testo e controlli multimediali, a elementi più grandi come le barre delle schede e le barre laterali per la navigazione delle app. Si distinguerà anche nelle esperienze di sistema, come la schermata di blocco, la schermata Home, le notifiche, il Centro di Controllo e altro ancora.
L'obiettivo, spiega Apple, è focalizzare maggiormente l'attenzione su contenuti che risultino immediatamente familiari: per questo si è puntato prima di tutto nel riprogettare elementi come controlli, barre degli strumenti e navigazione all'interno delle app. Precedentemente pensati per display rettangolari, adesso si adattano concentricamente agli angoli arrotondati dell'hardware moderno con l'intento di creare una maggior armonia tra tutti gli elementi.
Lo stesso approccio è stato applicato per le barre delle schede e le barre laterali. Ad esempio, in iOS 26, quando gli utenti scorrono, le barre delle schede si restringono per focalizzare l'attenzione sul contenuto, mantenendo la navigazione immediatamente accessibile. Scorrendo di nuovo verso l'alto, invece, le barre si espandono fluidamente. Un altro esempio in iPadOS e macOS, con le barre laterali aggiornate che mirano a rendere app come Apple TV ancora più immersive.
Questi elementi di design si applicheranno alle nuove esperienze in app di Fotocamera, Foto, Safari, FaceTime, Apple Music, Apple News e Apple Podcast. Più in generale, l'intero design si estenderà come detto a iOS, iPadOS, macOS, watchOS e tvOS, con aggiornamenti che riguarderanno esperienze di sistema come la schermata di blocco, la schermata home, il desktop e la dock. Infine, anche l'orologio sarà realizzato in Liquid Glass adattandosi in maniera fluida dietro al soggetto della foto di sfondo.