X-37B: il misterioso spazioplano USA riceve un miliardo di dollari in fondi

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n625318/spazioplano-x-37b-miliardo-finanziamento-usa/

HDblog.it Jul 15, 2025 · 2 mins read
X-37B: il misterioso spazioplano USA riceve un miliardo di dollari in fondi
Share this

È uno degli oggetti più affascinanti e segreti che solcano le nostre orbite, una navetta senza pilota le cui missioni sono avvolte da un velo di mistero. Parliamo dello spazioplano X-37B della US Space Force, un veicolo che da anni catalizza l'attenzione di esperti e appassionati. Di recente, questo programma, già di per sé all'avanguardia, ha ricevuto un'iniezione di fondi a dir poco massiccia: un miliardo di dollari, pari a circa 930 milioni di euro. Il finanziamento è stato incluso nel cosiddetto "One, Big Beautiful Bill Act", una legge firmata dal presidente degli Stati Uniti Trump, che destina questa cifra enorme alle future operazioni del veicolo orbitale.

La domanda che sorge spontanea è, naturalmente, come verranno impiegate queste risorse. La risposta, tuttavia, non è di dominio pubblico. Sia il costruttore del velivolo, il colosso Boeing, sia le forze armate mantengono il più stretto riserbo. Un portavoce dell'aeronautica militare statunitense ha definito l'X-37B una "piattaforma di test spaziale flessibile", il cui scopo è la "riduzione del rischio tecnologico, la sperimentazione e lo sviluppo di concetti operativi per futuri veicoli spaziali riutilizzabili". Oltre questa dichiarazione formale, ogni informazione su costi e budget resta classificata. Il velivolo è concepito per portare in orbita esperimenti e tecnologie, testarli in condizioni reali e poi riportarli a Terra per essere analizzati, ma la natura di questi test rimane segreta.

L'ultima missione, denominata OTV-7, si è conclusa il 7 marzo 2025 con un atterraggio alla Vandenberg Air Force Base, in California, dopo ben 434 giorni trascorsi nello spazio.

Lanciata il 28 dicembre 2023 a bordo di un potente razzo Falcon Heavy, la navetta era stata inserita in un'orbita terrestre alta e fortemente ellittica, una traiettoria insolita che ha alimentato ulteriori speculazioni. Durante la missione, l'X-37B ha dimostrato ancora una volta le sue capacità avanzate, eseguendo una complessa manovra di aerofrenaggio.

Questa tecnica, che sfrutta la resistenza atmosferica per modificare l'orbita in più passaggi, permette di risparmiare notevoli quantità di carburante, garantendo una maggiore flessibilità operativa. Come nella missione precedente, anche la OTV-7 era dotata di un modulo di servizio che ne ha ampliato le capacità di carico e sperimentazione.

Questo programma ha una lunga storia di voli da record. Dalla prima missione nel 2010, la durata delle permanenze in orbita è progressivamente aumentata, culminando con i 908 giorni della missione OTV-6. Ogni volo serve a collaudare tecnologie che, secondo Boeing, sono state impiegate per la prima volta proprio sull'X-37B. Tra queste figurano un sistema di avionica completamente automatizzato per le fasi di rientro e atterraggio, attuatori elettromeccanici al posto dei tradizionali sistemi idraulici, una struttura in materiali compositi più leggeri e scudi termici di nuova generazione.

Secondo il capo delle operazioni spaziali, il generale Chance Saltzman, la Space Force utilizza questo sistema non solo per testare nuove tecnologie americane, ma anche per comprendere meglio le capacità di piattaforme simili sviluppate da potenze avversarie e per creare nuovi ambienti di addestramento. Tuttavia, lo scopo principale del velivolo resta fondamentalmente avvolto nel mistero.