X Factor 2025, ultima puntata di Audizioni: cosa succede stasera e quali talenti puntano ai Bootcamp?

https://www.alfemminile.com/attualita/anticipazioni-x-factor-2025-chi-sono-i-talenti-che-accedono-ai-bootcamp/

(La redazione di fem) Sep 25, 2025 · 5 mins read
X Factor 2025, ultima puntata di Audizioni: cosa succede stasera e quali talenti puntano ai Bootcamp?
Share this

L’attesa è finita: stasera, giovedì 25 settembre, va in onda la terza e ultima puntata delle Audizioni di X Factor 2025. È il momento decisivo per gli aspiranti artisti che, con una cover o un brano inedito, dovranno convincere almeno tre giudici per conquistare il passaggio ai Bootcamp. Sul palco si intrecciano voci, storie e sogni, mentre il pubblico si prepara a scoprire chi avrà la possibilità di continuare la corsa verso i Live.

Francamente fa ballare tutto il pubblico di X Factor

X Factor, verso i Bootcamp: tutte le anticipazioni di giovedì 25 settembre

L’ultima serata di Audizioni all’Allianz Cloud

Nella cornice dell’Allianz Cloud di Milano, le audizioni si chiudono con una puntata che promette emozioni e sorprese. Ancora una volta a fare da padrona di casa è Giorgia, pronta ad accogliere i concorrenti nel backstage, tra ansie, incoraggiamenti e applausi a caldo. Sul palco, invece, ogni esibizione si trasforma in una prova di coraggio e talento.

Chi sono i talenti già emersi: nomi da tenere d’occhio

Anche se non ci sono conferme ufficiali sui concorrenti che passeranno, alcune anticipazioni già forniscono spunti. In particolare, nel resoconto della seconda puntata delle audizioni si segnalano i nomi di:

  • Francesco Di Fiore con una cover di Before You Go

  • I Cosmonauti Borghesi con Dancing in the Moonlight

  • Sofia Maceri con Skinny Love

  • Orazio Damiata, Copper Jitters, Mayu Lucisano, Augustin Fernandez, Dodo & Jeanvier, Michelle Lufo, I Kindergarten, Giorgio Campagnoli, Nina Duschek, Sakina Sanogoh, Diego Colombo.

I giudici alla ricerca del vero X Factor e l'ingresso in gioco di Gabbani

Il tavolo dei giudici è composto da quattro personalità diversissime ma unite dalla voglia di scoprire nuove voci: Paola Iezzi, Achille Lauro, Francesco Gabbani e Jake La Furia. Ognuno porta il proprio sguardo e il proprio gusto musicale, dall’eleganza pop al rap, passando per la canzone d’autore e la sperimentazione. Per i concorrenti, ottenere almeno tre “sì” significa passare ai Bootcamp: chi non ci riesce deve invece abbandonare il sogno. 

In più, l’ingresso del giudice Francesco Gabbani porta novità nella valutazione: potrebbe favorire cantanti con sensibilità pop e testi più riflessivi, a differenza di chi punta molto sull’impatto scenico o su generi estremi.

Che cosa sono i Bootcamp e come cambiano nel 2025

Concluse le Audizioni, la gara entra nella fase più dura. I Bootcamp di quest’anno cambiano formula: i giudici devono essere unanimi. Solo chi ottiene quattro voti favorevoli accederà alla fase successiva, la Last Call. In alternativa, c’è una carta speciale: l’X Pass, che permette di ribaltare un verdetto negativo e regalare un’ultima possibilità.

Pronostici: chi ha più chance di convincere all’unanimità

Alla luce della nuova regola, i concorrenti che hanno maggiore coerenza stilistica, sicurezza vocale e identità riconoscibile partono in vantaggio. I nomi già citati che potrebbero emergere sono:

  • Sofia Maceri, per la sua delicatezza e delicatezza interpretativa, in grado di conquistare giudici sensibili al pathos vocale.

  • I Cosmonauti Borghesi, per la forza del suono corale e l’ambizione di gruppo.

  • Copper Jitters, che hanno già presentato un inedito con carattere, elemento molto apprezzato in un casting che cerca personalità.

Naturalmente, tutto può cambiare stasera. Molti talenti non ancora visti nella prima ora potrebbero emergere con performance sorprendenti.

Le sorprese in arrivo sul palco

Questa ultima puntata di Audizioni promette grande varietà: dalle ballad emozionanti ai brani rap, passando per chi prova a stupire con inediti personali. Ci saranno storie commoventi, voci potenti e anche qualche performance meno riuscita che strappa sorrisi o polemiche. La sfida per i giudici non è solo scegliere chi ha talento, ma anche intuire chi potrà crescere durante il percorso e arrivare pronto ai Live.

Le condotte e i fattori che contano

Scelta del brano: chi porta una cover conosciuta ma fa qualcosa di originale cattura l’attenzione.
Autenticità e personalità: un’eredità importante ormai in ogni X Factor: chi trasmette sé stesso conquista i giudici.
Controllo scenico e presenza: non basta cantare bene, bisogna essere padrone del palco.
Compatibilità con la giuria: alcuni concorrenti potrebbero ricevere favore da Gabbani se più vicini al mondo cantautorale, altri da Jake La Furia se più urbani, o da Achille Lauro per originalità.

Il rischio dell’effetto X Pass e dei “no sospesi”

L’X Pass è la carta che può ribaltare il destino: un concorrente che non ottenga i quattro “sì” può essere salvato da un giudice che crede fortemente in lui. Questo introduce variabili imprevedibili.
Inoltre, i “no” sospesi o le votazioni divise potrebbero creare scenari di cortocircuito: un talento forte, ma discusso da un giudice, rischia di restare fuori se non gioca bene le sue alleanze artistiche.

Verso la composizione delle squadre, da Last Call a sedie e switch

Anche dopo i Bootcamp, la selezione resta serrata. In Last Call tornano le sedie e i switch: ogni giudice sceglie tre artisti definitivi per la propria squadra. Qui chi ha già convinto durante le audizioni parte con un margine, ma deve difendersi ancora. I competitor salvati con X Pass potrebbero essere quelli che hanno mostrato più potenziale, anche se non pieni consensi iniziali.

Alla fine di Bootcamp e Last Call, saranno scelti solo dodici talenti: tre per ogni giudice. Saranno loro i protagonisti ufficiali dei Live Show di X Factor 2025, quelli che ogni settimana saliranno sul palco per convincere pubblico e giuria. Le Audizioni si chiudono, ma la vera gara sta per cominciare.

Dove vedere X Factor 2025?