X2-N: il robot che sente il terreno e si muove senza telecamere | Video

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n624969/robot-umanoide-agibot-x2-n-ruote/

HDblog.it Jul 11, 2025 · 2 mins read
X2-N: il robot che sente il terreno e si muove senza telecamere | Video
Share this

Oggi vi parliamo di un robot capace di muoversi senza "occhi", affidandosi a una sorta di istinto interno per percepire l'ambiente. Si tratta del nuovo X2-N, presentato dall'azienda di robotica cinese Agibot. La sua caratteristica più rivoluzionaria è proprio la capacità di navigare e adattarsi al terreno in tempo reale senza fare affidamento su telecamere o sensori esterni, un approccio che mima in modo sorprendente l'intuizione umana.

Ma come è possibile tutto ciò? Questo significativo passo in avanti è reso possibile dalla propriocezione. Il robot utilizza un flusso costante di dati interni, come la torsione delle sue articolazioni, la pressione esercitata sui piedi e le informazioni provenienti dai giroscopi, per "sentire" letteralmente la superficie su cui si muove. Un sistema di controllo elabora questi segnali istantaneamente, consentendo all'X2-N di modificare la propria postura e il proprio movimento in modo autonomo e incredibilmente fluido. Questo approccio, libero dalla visione esterna, non solo riduce la complessità e la potenziale latenza del sistema, ma lo rende anche più robusto ed economico, superando i limiti delle soluzioni basate su telecamere, che possono essere facilmente influenzate da condizioni di scarsa luce o da ostacoli visivi.

Alla base di questa macchina c'è un design ibrido che le conferisce una versatilità eccezionale. L'X2-N è dotato di gambe con ruote integrate, un sistema di locomozione dual-mode che gli permette di passare agilmente dalla camminata bipede al movimento su ruote. In una dimostrazione video, lo si vede affrontare con disinvoltura una varietà di scenari: rotola dolcemente su superfici piane per poi passare a una camminata precisa per salire una rampa di scale, trasportando carichi fino a 5,44 kg. Una volta in cima, torna a usare le ruote per percorrere un ponte stretto o una discesa, mettendo in mostra un'adattabilità impressionante.

Questo nuovo modello non nasce dal nulla, ma sembra essere un'evoluzione del recente Lingxi X2 di AgiBot, un umanoide compatto alto 1,3 metri e con un peso di 33,8 chilogrammi. La vera magia, però, risiede nel suo "cervello", un modello di AI avanzato chiamato Genie Operator-1 (GO-1). Questo sistema permette al robot di eseguire compiti di manipolazione di base senza un addestramento specifico, grazie a una capacità di generalizzazione "zero-sample". GO-1 è talmente sofisticato da poter interpretare espressioni facciali e toni di voce per rilevare stati emotivi e fornire risposte naturali e contestualizzate, simulando persino un comportamento simile a quello umano con una respirazione accennata e un sottile linguaggio del corpo.

Mentre lo sviluppo prosegue, il passo successivo potrebbe essere l'integrazione di questa sensibilità propriocettiva con sistemi di visione, una fusione di sensori che potrebbe dotare le future generazioni di robot di una consapevolezza situazionale senza precedenti.